
“Iceberg, giovani artisti a Bologna”: la creatività della nostra città, con sacrifici, passione e competenza emerge e si rappresenta. Oltre 400 i dossier di partecipazione presentati. 16 i vincitori e 37 i giovani segnalati. 65 tra esperti e critici che hanno partecipato – a titolo gratuito, ci teniamo a ricordarlo ancora una volta, ai lavori delle commissioni selezionatrici. L’organizzazione del festival “Iceberg in contatto”, ha trasformato le stesse fasi conclusive del concorso in un fatto pubblico dove la musica, la danza, il teatro e le arti visive si manifestano nelle proprie forme. È anche questo un modo di promuovere le giovani realtà creative di Bologna.
È a questo livello – che si pone prima del mercato e di futuri riconoscimenti pubblici – che l’amministrazione comunale deve intervenire con coraggio, offrendo opportunità di scambi e confronti con altre realtà nazionali ed internazionali, sostenendo le produzioni, promuovendo la partecipazione dei nostri giovani ad eventi internazionali. Queste le finalità di Iceberg che si propone come momento di partenza nel sistema creativo bolognese e come occasione per far conoscere alla critica, non soltanto locale, i migliori talenti cittadini.
Anche questa manifestazione costituisce una tappa di avvicinamento – significativa – a Bologna Città europea della Cultura del 2000.
Prof. Roberto Grandi
Assessore alla Cultura del Comune di Bologna
Comune di Bologna Settore Cultura
Assessore prof. Roberto Grandi
Direttore arch. Giordano Gasparini
Ufficio promozione giovani artisti
Responsabile: dott.ssa Cheti Corsini
Coordinamento e segreteria concorso Iceberg Monica Mascagni e Francesco Scalzo

