ChannelDraw
Gianluca Costantini
Projects

Tratti d’avanguardia

Happening, riviste e mostre. Un progetto in rete che punta alla produzione: Inguine.net
Di Daniele Bonomo
in Next Exit, n°6, aprile 2003

Spesso e volentieri nella rete nascono degli ibridi che sono soltanto [a brutta copia dei fumetti in carta e inchiostro. Scansioni di tavole, racconti disegnati più simili ad animazioni che a veri e propri fumetti. Ma le primizie sono altra cosa e lo conferma Gianluca Costantini: Inguine.net è un progetto per un sito web dedicato alf umetto. Nasce
soprattutto dalla curiosità di scoprire e capire meglio cosa succede quando il fumetto incontro i mezzi di comunicazione digitale ed interattiva della rete. Come cambia, e se cambia, il modo in cui i fumettisti pensano e disegnano le storie e allo stesso tempo quali sono le relazioni che si determinano tra il fumetto e la progettazione grafica e interattivo del web”.

Inguine.net è un progetto, senza fini commerciali, nato dall’idea di Gianluca Costantini, Alessandro Micheli e Marco Lobietti, per un sito dedicato al fumetto contemporaneo e alle sue potenzialità espressive: “Il tutto nasce tra Ravenna e Bologna, per arrivare il più lontano possibile…”.

Più che una rivista è un organismo in crescita, i suo obiettivo è far conoscere il fumetto ed esplorare le sue potenzialità in rete. Un contenitore che fa dell’interattività con l’utente uno dei suoi punti di forza insieme ai contrasti: contatto immediato/imprevedibilità, immersione/seduzione nella materialità del fumetto ripensato e ridisegnato nella e per la rete.
“Inguine legge e smonta lo Storia – continua Costantini – depositando quello che il fumetto ho prodotto: istinto, idee concetti, emozioni. Produce altro fumetto, altra grafico, altre immagini. Gli autori vengono invitati a tradurre o intervenire, con il loro linguaggio. Tutto si trasforma grazie ai contributi di navigatori, musicisti, grafici, altri disegnatori. Le tavole si animano, si riempiono, si svuotano, si trasformano in qualcos’altro”.
Molto forte è il legame che unisce gli artisti che collaborano con Inguine.net e alcune delle componenti più interessanti nel panorama del web-design italiano (Ubq.it, Designradar.it, Digitalultras.com, Syncprodz.net, Squarepix.it) e dopo tre anni di attività si dell’aiuto di moltissimi artisti e redattori tra cui Joe Sacco, Giuseppe Palumbo,

“Abbiamo un bel po’ di cose per far
rinascere, o forse per far nascere per
la prima volta, un vero fumetto
Underground italiano”

Maicol e Mirco, Davide Saraceno, Alessandro Staffa, Squaz, Davide Deviati, Populous, Alberto Lavoradori, Michele Petrucci, Paper Resistance, Marco Bailone, Giovanni Barbieri, Christian Del Monte, Elettra Stamboulis, Andrea Accardi, Blu. Tutti accomunati dall’amore verso un immaginario nuovo net mondo del fumetto e verso la ricerca di una freschezza nel lavoro e nella tecnica. Ma Inguine.net non si ferma sulla rete, ha in atto infatti molte iniziative, nate con diverse
collaborazioni, che lo portano ad essere più tangibile al di fuori di internet e motto vicino alle problematiche sociali di questo periodo. “Questo vuol dire soprattutto creare partecipazione e attivare nuove forme di intervento e mobilitazione attorno o temi che ci interessano. Ad esempio, No War in Irak – piccolo network contro la guerra – e LYF- Leave your Fingerprints”.
Fra le altre collaborazioni, quella con l’Associazione Culturale Mirada con la quale ha organizzato la mostra sui fumettista/reporter Joe Sacco Nuvole da oltre frontiera che si è tenuta alla Pinacoteca di Ravenna, o quella con l’associazione Altervox per il festival sul fumetto Caffè Mentale che si è tenuto a Grottammare oppure quella
che ha portato il progetto a Ljublijana per il decennale della fondazione della rivista Stripburger.

Per il futuro sono previsti poi ben tre progetti su carta tutti in uscita a maggio per l’Happening Underground di Milano. Dalla rivista inguineMAH!gazine, ad un numero antologico sul punk/Hard Core italiano, per finire con una rivista personale di Gianluca Costantini Cannibal Kitsch, riviste alle quali daranno il loro contributo i collaboratori del sito e non solo.

inguine.net / Interviews

Newsletter

saving your data…