ChannelDraw
Gianluca Costantini
Publications

“Un disegno alla luce del sole” di Gianluca Costantini

Internet, un nuovo immaginario estetico e anche l’impegno politico e sociale danno nuova vita e nuovi obiettivi alla tradizione.
Art Lab n°11 anno IV , Bologna 2004 

Entrati nel nuovo millennio sembrava non fosse cambiato nulla. L’immaginario underground nel fumetto, nell’illustrazione, nel Web Design sembrava continuare il suo percorso noioso e abituale.
Invece, qualcosa era cambiato, il fratello povero delle arti maggiori, per vent’anni tenuto nascosto da ostili e scorbutici organizzatori, ritenuti profeti da pochi adepti e insopportabili dai critici d’arte e studiosi della comunicazione, l’underground sembra risalire gli scalini verso la luce del sole. Ora, la cosa più complessa è riconoscere veramente quale sia il reale immaginario underground. Un primo punto di riconoscimento è la non fossilizzazione su un’unica visione del mondo, il secondo il non aderire ad un’unica arte, il terzo un segno estetico molto forte e originale.

L’uscita dal tunnel del Tag obbligato
In molte città del mondo i graffiti per le strade sono cambiati: tra i ventimila Tag tutti uguali, sono incominciati a comparire strani disegni, scritte più semplici nella grafica, ma più impegnate nei contenuti. Il più significativo è sicuramente Blu che ha colorato illegalmente la città di Bologna come nessuno faceva da molto, e dopo di lui altri hanno seguito la sua strada…
Altri esempi molto significativi sono Hnt da Parigi www.hnteuropa.fr.st ,che si è potuto vedere in azione a Modena in occasione del Festival icone ( www.icone.tv ), oppure altri italiani come WilmaDRK e Duchamp, Blef, Ox, Peio, Suede, 108, Punto, MLS Crew.
Dalla strada questo nuovo immaginario è entrato nelle case all’interno dei computer, nelle animazione Flash ( Come il lavoro ” A brand new psycho” di D avide Saraceno e Davide Ragona perfetto uso di grafica 3d e animazione vettoriale   http://www.carena.net/davidesaraceno/temp/ABNP/ABNP_downloads.html ), nelle performance Live Media (Esempio tra tutti la manifestazione Netmage che si tiene a Bologna http://www.netmage.it ), nelle pubblicazioni a fumetto (inguineMAH!gazine), si sono espansi negli sticker (Grafica vettoriale per le strade delle città di Paper Resistance http://www.inguine.net ),   negli stencil ( Bo130 e Microbo) , nei manifesti ( Come nella migliore tradizione californiana anche in Italia i Malleus producono manifesti serigrafati http://www.malleusdelic.com/ ) come se non ci fosse più un percorso da seguire, come succedeva pochi anni fa; il pittore fa il pittore, il fumettista fa il fumettista e così via.

Il fumetto come anima sociale
Questo non è successo solo per i Writers, ma un po’ in tutte le categorie artistiche definite minori. Nel mondo del fumetto stanno succedendo strane cose. Un autore americano di nome Joe Sacco parte per la Palestina e pubblica un libro che fa il giro del mondo, un fumettista che fa il giornalista Aleksandar Zograf ( http://www.aleksandarzograf.com ) da una Pàncevo (Belgrado) bombardata invia email e fumetti sulle sue giornate drammatiche a tutto il mondo, Marjane Satrapi ( http://www.mirada.it/satrapi ), una fumettista iraniana, racconta la sua vita e soprattutto il suo Paese con il travolgente fumetto “Persepolis”: una donna iraniana che disegna fumetti? Qualcosa è cambiato. Il fumetto diventa strumento di informazione più potente di falsi servizi televisivi e articoli giornalistici fatti dagli uffici stampa. Come se facessero parte di un solo gruppo, come se si vedessero tutte le sere nella cucina di Zograf,   tutti e tre seguono a migliaia di chilometri di distanza la stessa idea.
Negli Stati Uniti la rivista di fumetti e illustrazioni WorlWar3 Illustrator scende per le strade e manifesta per una America senza Bush: fumettisti che fanno manifestazioni? Al suo interno si parla di prigioni, della Corea, dell’Afghanistan, politica non di fumetti , ma con i fumetti di Peter Kuper, Nicole Schulman, Art Spiegelman, Erik Drooker ( http://www.drooker.com ).
Jason Luten crea un libro come “Berlin La città delle pietre”, seicento pagine che raccontano la Berlino degli anni Trenta, quando il nazismo iniziò ad avere presa nella società tedesca.
Anche l’ormai leggendaria redazione di Stripburger dalla Slovenia produce il bellissimo libro “Warburger” autori di tutto il mondo che denunciano l’orrore della guerra in tutti i suoi aspetti. Per concludere, un grande movimento di autori stanno finalmente facendo uscire il fumetto dalla nicchia spocchiosa d’autore per sfociare in un vero fumetto popolare, nel senso intelligente del termine.

Nerds si tolgono gli occhiali
Anche nel mondo del Web Design succede qualcosa: tutti pensavano che la categoria dei grafici, programmatori, editor da rete fossero un po’ dei Nerds, punto e basta, ma un po’ alla volta si sono create in rete delle comunità alquanto interessanti, sia nei contenuti che nell’immaginario. Basta entrare un po’ nel giro e si scopre che ne fanno parte artisti, attivisti politici, hacker, animatori, organizzatori di eventi che molto spesso si uniscono in gruppi e affrontano tematiche molto forti e appassionanti. Si può partire dai portali come Kaliber10000 www.k10k.net oppure nel nuovo www.netdiver.net   ed all’italiano www.designradar.it , per poi spostarsi nei siti collettivi di designer come www.australianinfront.org , www.ubq.it , www.surfstation.lu/ , www.thebrainbox.com , www.scene360.com/ , www.muridicarta.it o alla bellissima rivista in rete www.pixelsurgeon.com/ .
Quello che unisce tutti questi progetti è soprattutto la rilevanza di materiale estetico altro, fuori dai canoni del sistema visivo imposta dalla televisione, dalla Playstation e dalla grafica istituzionale e soprattutto un aggiornamento giornaliero dei contenuti e delle novità che si creano continuamente tra le persone coinvolte.

http://www.designradar.it Il miglior sito collettivo di Web Design italiano.
http://www.mi3dot.org/ Il primo portale di Design della Croazia.
http://www.takeagiantleap.com/ Un sito interessante, un nuovo modo di intendere il Web Design.
http://www.takeagiantleap.com/ Siti Internet costruiti interamente con disegni fatti con la biro, questo uno dei migliori esempi.
http://www.takeagiantleap.com/ Un nuovo grande talento del fumetto americano.
http://www.33rpmdesign.com/ Bellissimi poster, grafica entusiasmante.
http://www.untitled.nu/ Errol Richardson artista muscista, mixed media ad altissimi livelli.
http://www.oculart.com/ Uno dei massimi sperimentatori nel mondo del Web.

Italy

Publications

Newsletter

saving your data…