ChannelDraw
Gianluca Costantini
Publications

6 x 100. Sei fumettisti ravennati nei 100 anni del fumetto italiano

La Provincia festeggia il centenario del fumetto italiano organizzando la mostra 6 x 100. Sei fumettisti ravennati nei 100 anni del fumetto italiano, un omaggio al mondo delle nuvole parlanti attraverso l’esposizione delle opere di sei noti autori ravennati che in tempi e con stili artistici diversi hanno dato il loro contributo alla ‘nona arte’.

«L’alto numero di tavole in esposizione, oltre 140 – sottolinea l’assessore provinciale alla cultura Massimo Ricci Maccarini – offre al pubblico la possibilità di ammirare il percorso artistico di autori quali Stefano Babini (già collaboratore di Hugo Pratt ed ora disegnatore di Diabolik), Massimo Cavezzali (attivo fra gli anni ‘70/’90, il cui humor è legato a doppio filo al mondo della musica), Gianluca Costantini (artista e fumettista eclettico, promotore di importanti iniziative nazionali legate al fumetto), Riccardo Crosa (autore di Rigor Mortis, lavora ora per il mercato francese e per la casa editrice Mondadori), Daniele Panebarco (interprete della scena fumettistica italiana negli anni ‘70/’80 e vincitore nel 1980 del prestigioso premio «Yellow Kid»), Gianni Sedioli (disegnatore di Zagor per la casa editrice Bonelli)».

La mostra – aperta dal 21 novembre al 3 dicembre 2008 presso la Sala Mostre della Biblioteca A. Oriani di Ravenna – prevede due specifici percorsi espositivi: uno dedicato ai sei autori ravennati attraverso una ricca selezione delle loro opere, e un secondo dedicato all’esposizione in anteprima delle tavole de L’ultimo custode, terzo volume di imminente uscita nella collana a fumetti «I misteri dei musei», che vede protagonisti ben sette musei aderenti al Sistema Museale della Provincia di Ravenna.

«Non è un omaggio rituale – commenta Ricci Maccarini – già da qualche anno la Provincia riserva una particolare attenzione al fumetto. Risale infatti al 2004 il progetto Gulp! I fumetti al museo, col quale si è cercato di raccontare, attraverso storie a fumetti di taglio giallo-esoterico, la ricca e realtà museale del nostro Sistema Museale. Sempre nel 2004, la Provincia ha organizzato la mostra «Nel mezzo del cammin di una vignetta… Dante a fumetti» che ha avuto un riscontro positivo a livello nazionale, mentre nel 2007 ha allestito la mostra Il fuoco e le ombre, un’esposizione permanente di tavole originali, schizzi, pagine di storyboard e altri materiali, che mostrano il minuzioso lavoro di realizzazione delle storie della collana «I misteri dei musei» evidenziando la capacità degli autori nel coniugare intenti didattici, fiction e realtà storica».

«Visto l’interesse di pubblico e i risultati lusinghieri ottenuti – conclude Ricci Maccarini – la Provincia intende continuare a valorizzare un linguaggio, quello fumettistico, povero nei mezzi ma ricco di potenzialità».

21 novembre – 3 dicembre 2008, dal lunedì al sabato, ore 10-12 e 15,30-18,30
Sala Mostre Biblioteca Oriani, via Corrado Ricci – Ravenna
Inaugurazione alla presenza degli autori venerdì 21 novembre 2008 ore 18.00
Informazioni: 0544 258613, www.sistemamusei.ra.it

Exhibitions

Publications

Newsletter

saving your data…