Commissionato da Le Monde Diplomatique e pubblicato poi in italiano e macedone, è una sorta di cantata della mitologia del Caucaso, questa piccola porzione di terra ignota. Questa zona di confine montuosa, una delle più alte del mondo, costituisce anche un confine culturale. Il suo essere posizionata come limite tra Asia ed Europa ne segna le ibridazioni: un Islam particolare, un cristianesimo delle origini anch’esso con tratti specifici, molte lingue dai tratti originali. In questi coriandoli linguistici, etnici e religiosi, si annidano conflitti e scontri, e il più noto come nome (non come sostanza) è quello ceceno. Mansur è un eroe leggendario, dai tratti misteriosi, della tradizione cecena, che si è mescolato ad un imbroglio di un lestofante italiano. Il suo nome ha segnato la costruzione dell’identità cecena, malgrado non sia chiaro se sia esistito veramente. Una storia sull’uso politi- co della storia.
Testo di Elettra Stamboulis Disegni di Gianluca Costantini
Pubblicato in:
Le monde diplomatique, n°17, Homecooking books, 2010, Francia
Animals, n°17, rivista mensile, gennaio 2010
Personal Futurism / Public Politics, catalogo a cura di Ivanka Apostolova, Produkija, 2013, Repubblica di Macedonia