ChannelDraw
Gianluca Costantini
Projects

REALITY DRAWS: selezione nazionale per giovani disegnatori che raccontano la realtà

L’arte del fumetto è diventata adulta e racconta e disegna storie che una volta sembravano destinate solo ad altri media. Reality Draws è la prima selezione nazionale volta a individuare, promuovere e sostenere i giovani talenti del disegno italiano.

Il progetto è realizzato nell’ambito di Creatività Giovanile, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, in collaborazione con il Comune di Ravenna, ed è ideato e curato da alcune delle più importanti realtà del fumetto italiano: Associazione Mirada di Ravenna, il Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona, la Galleria Miomao di Perugia, la casa editrice Comma 22, e il Gruppo Ponte Radio, compagnia teatrale che lavora con i minori in territori difficili.

Reality Draws è quindi una selezione, ma soprattutto una serie di opportunità.
Difatti gli autori e le autrici selezionati avranno diverse occasioni di crescita professionale e artistica: pubblicare un libro, realizzare un reportage a fumetti e vederlo pubblicato, residenze d’artista, un corso di formazione con super esperti di settore, essere esposti nel contesto di un festival del fumetto internazionale.

Possono partecipare tutti i giovani sotto i 35 anni, residenti in Italia alla data di scadenza della selezione in qualità di disegnatori e/o sceneggiatori.

I partecipanti devono presentare un progetto editoriale entro lunedì 28 maggio 2012, composto da un soggetto, che esprima sinteticamente l’idea centrale del progetto e 4 tavole a fumetti, che diano un saggio dello stile.

Il tema è lasciato a libera scelta del candidato; una storia contemporanea o ambientata nel passato, che rientri però nell’ambito del fumetto di realtà (p.e. biografie, microstorie, reportage, inchieste ecc.). La tecnica è libera.


Si è conclusa la prima fase di selezione di Reality Draws, la prima occasione nazionale di individuazione e valorizzazione dei giovani autori del fumetto di realtà. I 21 selezionati parteciperanno dal 22 al 24 giugno al workshop intensivo che si svolgerà a Cremona presso la sede del Centro Fumetto “Andrea Pazienza” in Piazza Giovanni XXIII, 1 dal 22 al 24 giugno.
I giovani selezionati provengono da tutto lo stivale, il più giovane ha appena 17 anni. Al termine del workshop, sulla base dei progetti realizzati e della valutazione dei docenti, saranno selezionati i vincitori delle tre sezioni, Premio Reality Book che prevede la realizzazione di un libro a fumetti entro un anno per la casa editrice Comma 22Premio Reportage che porterà l’autore/i in Palestina con il Gruppo Ponte Radio con il compito di trascrivere in forma di reportage l’esperienza, reportage che sarà pubblicato da una rivista nazionale; Premio Residenza per l’autore/i che valorizzano l’arte del fumetto e che saranno ospiti della Galleria Miomao di Perugia. Tutti i partecipanti al workshop saranno in mostra al MAR durante Komikazen Festival internazionale del fumetto di realtà che si terrà a Ravenna dall’ 11 ottobre 2012.

I docenti che terranno il workshop sono autori e professionisti con percorsi diversi, accomunati dalle competenze rispetto ai temi del workshop: Alessandro Baronciani (disegnatore), Daniele Brolli (editore ed editor per molte case editrici), Sara Colaone (disegnatrice) e Cristina Maiocchi (gallerista). Alcune parti saranno inoltre curate dai responsabili e collaboratori del Cfapaz Michele Ginevra e Francesca Follini.


Tutti i Vincitori di REALITY DRAWS

Selezione nazionale per giovani disegnatori che raccontano la realtà

A conclusione della prima fase di selezione, che ha visto coinvolti 21 giovani autori nel workshop al Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona, sono stati decretati i vincitori di REALITY DRAWS, prima selezione nazionale per disegnatori e/o sceneggiatori del fumetto di realtà al di sotto dei 35 anni residenti in Italia, che aveva come tema: Raccontare la realtà a fumetti.

Nella prima fase sono stati selezionati 21 autori tra tutti i concorrenti – il più giovane ha appena 17 anni – che hanno partecipato gratuitamente al workshop intensivo presso il Centro Fumetto Andrea Pazienza a Cremona tenuto da autori e professionisti con percorsi diversi, accomunati dalle competenze rispetto ai temi del workshop: Alessandro Baronciani (disegnatore), Daniele Brolli (editore ed editor per molte case editrici), Sara Colaone (disegnatrice) e Cristina Maiocchi (gallerista). Alcune parti sono state inoltre curate dai responsabili e collaboratori del Cfapaz Michele Ginevra e Francesca Follini. A tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione.

Tutti i selezionati della prima fase inoltre parteciperanno alla mostra collettiva presso il MAR (Museo d’arte della città di Ravenna, Via di Roma) nell’ambito del festival internazionale del fumetto di realtà Komikazen, che si svolgerà a Ravenna dall’11 ottobre 2012.

Un’ulteriore selezione nella rosa dei 21, ha portato la commissione formata dai partner del progetto a sceglier i 6 vincitori, divisi in tre sezioni, più una menzione speciale:

Per la sezione REALITY BOOK la giuria ha decretato vincitori i marchigiani Nicola Gobbi (disegnatore, Ancona 1986) e Jacopo Frey (sceneggiatore, Ancona 1987); il primo è diplomato all’Istituto Statale d’Arte di Ancona ed attualmente studente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, mentre Frey frequenta la facoltà di Storia contemporanea fra Bologna e Parigi. I due artisti realizzeranno entro un anno per la casa editrice Comma 22, un libro a fumetti sul progetto editoriale che hanno presentato sulla vita dello statista altoatesino, pacifista dal pensiero originale e tra i fondatori del movimento politico dei Verdi  Alexander Langer.
La qualità della resa grafica e del tratto di Gobbi si sposa in modo coerente con la storia proposta. La vita di Langer, il “resistente mite” come è stato definito, merita di essere narrata a fumetti e la proposta editoriale dei due autori è rispettosa della sua figura, oltre ad aprire un varco fuori dal cerchio degli addetti.

Nicola Gobbi & Jacob Frey

Per la RESIDENZA D’ARTISTA, vincitrice Elena Guidolin (Vicenza1985). I suoi lavori saranno ospitati dalla Galleria Miomao di Perugia per un progetto artistico, che rientrerà nell’attività di galleria e promozione del fumetto d’autore,  attività che la galleria perugina svolge con continuità in Italia e all’estero. Motivazione della giuria: “Per la sensibilità alla narrazione per immagini come linguaggio aperto, e l’approccio personale al fumetto inteso come sintesi di montaggio, stile e racconto.” Guidolin, dopo aver conseguito il diploma di laurea di primo livello in DAMS Arte, sta frequentando il biennio specialistico sui linguaggi del Fumetto presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel marzo 2012 è stata segnalata al concorso “Perdersi a…”, organizzato da Associazione Yoda e FlashFumetto nell’ambito del festival Bilbolbul.

Per il Premio REPORTAGESerena Schinaia (Taranto 1986) e Valentina Capobianco (Torino 1979) affiancheranno il Gruppo Ponte Radio nelle attività di teatro per ragazzi in terre difficili, descrivendo l’esperienza in un reportage a fumetti, che verrà successivamente pubblicato da una rivista nazionale.

Valentina Capobianco

Schinaia sta attualmente frequentando il biennio specialistico in linguaggi del fumetto presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dopo aver conseguito la Laurea in Filosofia Estetica all’Università di Bologna. Capobianco ha frequentato la Scuola di Fumetto e Animazione di Asti, ha già diverse esperienze come illustratrice di libri per ragazzi.

La giuria ha inoltre ritenuto di assegnare un Premio speciale extra concorso al giovanissimo Vincenzo Cardona Albini (nato a Roma nel 1995, vive a Genova), che ha colpito tutti i commissari per la maturità del segno e la capacità narrativa. Il premio consisterà nella pubblicazione di una storia commissionata per il catalogo del festival Komikazen. Vincenzo, che ha frequentato per tre anni la Scuola Chiavarese del Fumetto, attualmente disegna come capo rubrica sul giornalino scolastico del Liceo Classico Andrea D’Oria, il “Dragut”.

Sarà inoltre creato un catalogo /libro su tutto il progetto e i suoi protagonisti.

Reality Draws è la prima esperienza a livello nazionale di sostegno e promozione dei giovani disegnatori di realtà.

Il progetto è realizzato nell’ambito di Creatività Giovanile, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, in collaborazione con il Comune di Ravenna, ed è ideato e curato da alcune delle più importanti realtà del fumetto italiano: Associazione Mirada di Ravenna, il Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona, la Galleria Miomao di Perugia, la casa editrice Comma 22, e il Gruppo Ponte Radio, compagnia teatrale che lavora con i minori in territori difficili.


Partners

Associazione Culturale Mirada

Mirada significa sguardo in spagnolo: risuona in questa parola la radice latina di miror, che significa anche stupirsi. I latini sul guardare erano maestri: avevano ben cinque verbi diversi per descrivere l’atto di vedere.
Mirada vuole proporre sguardi, sensibilità visiva, imaginerie.
L’Associazione nasce nel 1997, ma negli anni ha cambiato forma e sostanza. Da un’attenzione centrata soprattutto all’allestimento e alla creazione di percorsi museali ed espositivi, passa ad occuparsi di progettazione curatoriale, soprattutto nell’ambito del fumetto e dei giovani artisti.
www.mirada.it | www.komikazenfestival.org

*******************************************************************************************************

Comma 22 Editore

Nei primi anni abbiamo svolto principalmente attività di service editoriale, occupandoci di traduzione, editing, illustrazione,fumetto e animazione per aziende e case editrici.
Abbiamo inaugurato le pubblicazioni a marchio Comma 22 con I miti di Chtulhu, di Alberto Breccia e negli anni il nostro catalogo si è andato arricchendo di fumetti, graphic novel, romanzi,cataloghi e libri per bambini.
www.comma22.com

*******************************************************************************************************

Centro fumetto Andrea Pazienza

Il Centro Fumetto Andrea Pazienza ha sede a Cremona in Piazza Giovanni XXIII 1, ed è nato nel 1988 in collaborazione tra il Progetto Giovani del Comune di Cremona e l’Arcicomics.
Nel Luglio 2001 il Centro si è trasformato in Associazione.
Il Centro Fumetto è senza fine di lucro ed ha come scopo la valorizzazione e la diffusione del fumetto.
Il Centro gestisce una ricchissima biblioteca di fumetti, pubblica nuovi autori e organizza molte altre attività.
Chiunque può collaborare, partecipare attivamente alle iniziative, usufruire dei servizi e abbonarsi alle nostre pubblicazioni.
www.cfapaz.it

*******************************************************************************************************

Galleria Miomao

La Galleria Miomao, tra le poche gallerie d’arte contemporanea europee unicamente dedicate al disegno, viene fondata nel 2007 da Maria Cristina Maiocchi, storica dell’arte specializzata nel contemporaneo (ha conseguito un PHD in Storia dell’arte contemporanea all’Università di Milano, un DEA in Art et histoire all’EHESS e una specializzazione in museologia all’École du Louvre di Parigi). Da subito, l’attività della Galleria si è concentrata soprattutto sul fumetto di ricerca e sul binomio disegno/sequenza, oltre che sulla proposta di giovani artisti europei; la Galleria Miomao, oltre a organizzare a cadenza mensile eventi espositivi nella propria sede di Perugia, partecipa regolarmente ad importanti fiere internazionali (Fiera dell’Arte Accessibile, Milano; Salon du dessin contemporain, Paris).
www.miomao.net

*******************************************************************************************************

Gruppo Ponte Radio

Creata nel 2008 a Ravenna da Alessandro Taddei e Enrico Caravita, l’associazione culturale Ponte Radio è la struttura nata per sostenere il progetto. Sostenuta della Regione Emilia- Romagna Cultura e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, questa associazione è riconosciuta a livello locale e internazionale, operando attualmente in Germania, in Bosnia-Erzegovina, in Serbia, in Palestina, in Libano e in Italia.
Il percorso artistico e di ricerca intrinsechi in Ponte Radio insieme al metodo di lavoro e all’impegno in un contesto più ampio di un attivismo politico e sociale, hanno spinto il progetto ad andare oltre la produzione teatrale. Così a partire dalla creazione artistica sviluppata da Alessandro Taddei, sono state coinvolte persone provenienti da diversi Paesi Francia, Spagna, Palestina, Germania, Libano, Italia), musicisti, attori, fotografi, disegnatori, scrittori, giornalisti e architetti, persone in grado di tessere i legami con una parte della società contemporanea, comprendendola nelle sue sfumature e mobilitandosi intorno ad obiettivi in comune.
www.ponteradio.org

Associazione Mirada

Newsletter

saving your data…