ChannelDraw
Gianluca Costantini
Reality / Personal Exhibitions

Sussurri e grida nella democrazia digitale

Venerdì 4 ottobre 2013
ZUNI ARTE CONTEMPORANEA,
Ferrara dalle 14 a tarda notte

Workshop, incontri, mani sulle tastiere, film e mostra ispirati alla Graphic Novel
Julian Assange: dall’etica hacker a Wikileaks
di Gianluca Costantini e Dario Morgante – Beccogiallo

Esiste un’etica dell’hacker? Cosa significa il termine sicurezza applicato alla rete e alle informazioni? Il segreto informativo ci difende? Come si racconta utilizzando nuovi strumenti comunicativi?

Intorno a un libro a fumetti, la Graphic Novel edita da Beccogiallo nel 2012, e alla mostra delle tavole originali disegnate da Costantini esposte allo Zuni di Ferrara, a partire dalle 14 venerdì 4 ottobre si avvicenderanno workshop, incontri, sarà proiettato un film e ci saranno in diretta appassionati e lavoratori della rete a disposizione per domande e suggerimenti.

I temi al centro dei dialoghi tra i numerosi ospiti sono gli stessi che hanno guidato le sequenze del libro a fumetti ispirato liberamente alla vita di Assange: alle 17 il collettivo U10 che si occupa di narrativa su Twitter dialoga con il giornalista Antonino Caffo, esperto di hacking, cyberwar e sicurezza informatica, nonchè autore di Edward Snowden, un uomo solo al comando, Ebook sulla vicenda del datagate, e con il ricercatore della Cattolica Matteo Stefanelli, critico del fumetto e attento osservatore dei media.

Alle 18 continuano la discussione Alessandro Bottoni, fondatore del Partito Pirata, Paolo Holzi, informatico esperto di open Source.

Alle 20 si inaugura la mostra, che rimarrà aperta fino al 24 novembre, e verrà proiettato il film TPB AFK: The Pirate Bay Away From Keyboard, sulla vicenda del processo al tracker svedese di dati Pirate Bay, condannato sulla base di leggi in vigore negli USA.

Prima degli incontri Gianluca Costantini terrà un workshop per gli studenti dell’istituto d’arte Dosso Dossi di Ferrara che poi faranno da giornalisti disegnatori degli incontri successivi.

Introduce e coordina i dialoganti Elettra Stambulis.

Programma:

Ore 14.00 Workshop con gli studenti dell’istituto d’arte di Ferrara “Dosso Dossi” tenuto da Gianluca Costantini
Ore 17.00 Come raccontare senza carta? Da Snowden alle favole di Calvino. Con U10Antonino Caffo e Matteo Stefanelli
Ore 18.00 Il segreto ci difende? Quale privacy necessaria nella democrazia digitale. con Alessandro Bottoni e Paolo Holzi.
Ore 20.00 Inaugurazione mostra delle tavole originali di Julian Assange: dall’etica hacker a Wikileaks disegnate da Costantini e proiezione del film TPB AFK: The Pirate Bay Away From Keyboard

La Mostra 

JULIAN ASSANGE, DALL’ETICA HACKER A WIKILEAKS

Dal 4 Ottobre al 24 Novembre ZUNI, Ferrara

In occasione del festival di Internazionale venerdì 4 Ottobre alle ore 20 inaugura la mostra sulla Graphic Novel che racconta la storia di Julian Assange e Wikileaks realizzata da Gianluca Costantini e Dario Morgante per Becco Giallo.

Il 5 aprile 2010, durante una conferenza stampa a Washington, WikiLeaks diffonde un video che mostra l’assassinio di almeno dodici civili iracheni, tra cui due giornalisti della Reuters, durante l’attacco di due elicotteri Apache americani. Da quel giorno, da quel video denominato “Collateral Murder”, WikiLeaks è diventato uno spauracchio costante per i governi di tutto il mondo. “Julian Assange & WikiLeaks” ricostruisce la storia di Julian Assange e dei suoi “complici”, attraversa due interi decenni di sfide informatiche, e risponde a molte delle domande che molti si fanno su WikiLeaks e sulla comunità che ha generato questa piattaforma: quella degli hacker.

“La miglior giustificazione che i governi possono trovare per fermare le informazioni è che queste mettano in pericolo delle vite. In realtà questo è avvenuto proprio a causa dei silenzi e delle bugie rivelate da WikiLeaks.” Jemima Khan, scrittrice e attivista inglese

Julian Assange / Wikileaks

Reality

Newsletter

saving your data…