
Per celebrare i 50 anni della sua attività il Circolo della Stampa di Trieste lancia un concorso d’inchiesta dedicato a giovani autori emergenti. Esso è inteso come un’occasione per narrare un luogo, ascoltarne le voci, osservarne le ombre e così facendo affinare delle intuizioni iniziali attraverso un lavoro attento e approfondito, compiuto con responsabilità e creatività.
TRIESTE, TRA OASI E DESERTI
Cosa sappiamo di una città dove geografia, storie e linguaggi formano un contesto urbano e sociale particolare, dove un’umanità giovane e dinamica convive con una realtà fisica quasi immobile ? Il concorso propone di indagare Trieste, i ritmi, le idee, le ironie, di vederla in un’ottica aperta, facendo inchiesta sul campo oppure ricostruendo l’immagine che della città ha chi vive in altro luogo.
Il concorso è per tre distinte forme di reportage: – scritto – disegnato / graphic journalism – filmato La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a giovani autori che devono aver compiuto 20 anni e non superato 35 anni di età entro il giorno 31 maggio 2014.
L’iscrizione e la spedizione dei file dovrà avvenire tassativamente entro il 31 maggio 2014.
CdS TS concorso reportage 2013 BANDO+SCHEDA (PDF)
CdS TS concorso reportage 2013 solo SCHEDA ISCRIZIONE (doc)
La giuria
GIANLUCA COSTANTINI autore, disegnatore e blogger
DAVIDE DEL DEGAN regista e produttore di documentari
BARBARA GRUDEN inviato esteri RAI
PAOLO POSSAMAI direttore, quotidiano Il Piccolo
ROBERTO WEBER presidente Circolo della Stampa di Trieste
Sono previsti i seguenti premi:
Sezione reportage scritto:
premio di 500 euro e pubblicazione su quotidiano nazionale e online
Sezione reportage disegnato:
premio di 500 euro e pubblicazione su quotidiano nazionale e online
Sezione reportage video:
premio di 500 euro e messa in onda televisiva e online
La premiazione avverrà a Trieste nell’estate 2014 all’interno di una manifestazione cittadina di rilievo.
- Reportage scritto
Il testo deve avere un minimo di 10.000 battute e un massimo di 20.000 battute, deve essere accompagnato da immagini fotografiche (minimo una immagine, massimo cinque). Sono ammessi solo testi in lingua italiana o slovena oppure in altra lingua con traduzione allegata in italiano o inglese. - Reportage disegnato/graphic journalism
Sono ammesse opere costituite da un minimo di 10 a un massimo di 20 tavole disegnate. I testi devono essere in italiano o sloveno oppure in altra lingua con traduzione allegata in italiano o inglese. Le tavole devono essere scansite e inviate per la valutazione a risoluzione sufficiente per buona visualizzazione a computer. I vincitori in seguito dovranno fornire immagini ad alta risoluzione se verrà richiesto. - Reportage video
Durata minima del video 5 minuti, durata massima 15 minuti compresi i titoli di coda, può essere a colori o in bianco e nero. Il parlato deve essere in lingua italiana o slovena oppure in altra lingua con sottotitoli in italiano o inglese. Per la valutazione devono essere inviati file video a risoluzione sufficiente per buona visualizzazione a computer. I vincitori in seguito devono fornire file video ad alta risoluzionese verrà richiesto. Il reportage deve essere accompagnato da un breve testo esplicativo/sinossi di massimo 1.000 battute (spazi e punteggiatura inclusi). Nei titoli di coda devono essere indicati tutti gli autori, tecnici e collaboratori.
I reportage devono essere inediti o editi tra Gennaio e Maggio 2014.
Sono ammesse le partecipazioni collettive. Ogni partecipante o gruppo di partecipanti può competere in una sola sezione, rispettivamente con un solo testo, un solo reportage disegnato o un solo video.
Ogni elaborato consegnato deve riportare i nomi di tutti gli autori componenti il gruppo.
Partner dell’iniziativa:
Comune di Trieste; Fondazione CRTrieste; Il Piccolo; RAI FVG; Associazione della Stampa del Friuli-Venezia Giulia; Amici del Cuore.
Info:
Circolo della Stampa di Trieste
att. Elena Carlini
Corso Italia 13 Trieste
34122 Italia
tel. +39-040-370371 / fax +39-040-370378.
reportagetrieste2013@gmail.com
www.circolostampa.it
www.ilreportage.tumblr.com
www.facebook.com/reportage.narrareunluogo
www.circolostampa.it