PRESENTAZIONE
19 novembre 2014, ore 18.30, Libreria Modo Infoshop, Bologna
con Gianluca Costantini e Fabiola Naldi
Bologna negli anni ’80, in quello scorcio in cui tutto cambiò. Dalla chiusura delle osterie tradizionali, all’intenso fuoco di una generazione che sperimentò tutto. Francesca Alinovi è la bussola di questa mappatura. Attraverso i ritratti di coloro che allora c’erano, e in qualche modo furono con lei a contatto, si ricostruisce una geografia arbitraria, come tutte le geografie, di un paesaggio umano. Non c’è indagine sull’omicidio, ma la cronaca visiva di chi scriveva, chi disegnava, chi suonava, chi faceva tutte e tre le cose. ci guardano dal fondo bianco e nero di giuda volume V. Arricchiscono il volume le storie a puntate di Ciro Fanelli e di Elettra Stamboulis e Angelo Mennillo giunte al quinto episodio. Ospite del numero nuovamente tracciamenti con i suoi disegni di moda poetica, che il destino vuole si intersechino in modo inconsapevole con la vicenda della critica d’arte del DAMS . Apre il numero il visionario afroamericano Mac McGill disegnatore psichedelico legato a molti collettivi anarchici della grande mela. E come sempre anche le false pubblicità sono disegnate dagli autori e fanno il verso a un mondo che continuamente vuole ghermirti e persuaderti a fare qualcosa.
