ChannelDraw
Gianluca Costantini
Projects

Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, un po’ di ricordi…

Quest’anno sono stato chiamato da Carlo Testini a far parte della giuria della sezione fumetto della “Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo”, questa richiesta che mi fa molto piacere è anche l’occasione per ricordare quello che è stato per me questa Biennale.

Nel 1998 vinsi la sezione “fumetto” del concorso Iceberg dell’Ufficio Giovani Artisti di Bologna curato da Francesco Scalzo e Monica Mascagni. L’anno successivo venni selezionato sempre dalla città di Bologna per rappresentare il nuovo fumetto bolognese alla IX Biennale dei giovani artisti di Roma che si tenne al Mattatoio di Testaccio.

La biennale del 1999 era concepita come uno spazio aperto per la ricerca di una comune identità linguistica e culturale dei giovani e il tema proposto come filo conduttore della manifestazione e come riferimento per le produzioni creative ed artistiche è l’”Altro da sé”, per favorire il confronto tra sensibilità differenti e per trasmettere un messaggio di pace e di convivenza civile.

L’edizione di Roma introduceva delle novità significative: raddoppiava il numero delle creazioni presentate e artisti di fama internazionale vennero chiamati a curare delle rassegne interne alla manifestazione come Jannis Kounellis per le Arti visive.

La mostra era immensa e per la prima volta mi trovai in mezzo ad artisti di tutte le nazioni, fu molto emozionante. Io esposi delle pagine del fumetto pubblicato nel 1996 dal Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona dal titolo “Animalingua”.  

Ma la mia esperienza non finì a Roma, due anni dopo il progetto “inguine.net” venne selezionato nei progetti speciali dalla giuria nazionale. Il gruppo formato oltre che da me da Paper Resistance, Vanni Brusadin e Marco Lobietti partì insieme a tutti gli artisti dell’Emilia Romagna per Sarajevo, eravamo in tanti e con alcuni di loro sono ancora in contatto.  

Il progetto che avevamo presentato si intitolava ORAZIO e partiva da un fumetto di Giuseppe Palumbo e collaborarono: Aleksandar Zograf, Ale Pop, Giuseppe Palumbo, Maicol e Mirko, Dame Darcy, Squaz, Lee Kennedy, Davide Reviati, Eugenio Sideri, Christian Del Monte, Sasha Mihajlowich, Populos, Claudio Parentela.  Per vedere l’interfaccia e l’animazione Link

A Sarajevo eravamo 600 artisti, il nostro hotel era un grattacielo.
La città era appena stata devastata dalla guerra, la situazione era impressionante.
Ci diedero una mappe dei luoghi minati.
Prima di arrivare a Sarajevo, ci fermammo a Mostar, la situazione mi sconvolse, tanto che per tutto il tempo, anche a Sarajevo, ero come ammutolito, non avevo mai visto niente di simile.
Esponemmo all’interno di una zona militare “protetta”, ma ormai l’esposizione per me era passata in secondo piano, la guerra senza che l’avessi vissuta mi colpì, mi colpì molto forte.

Mi cambiò.
Negli anni seguenti Inguine.net crebbe, diventò un sito e una rivista, ma nel suo cuore c’era sempre Sarajevo.
Caos & Comunicazione era il tema del 2001, due parole adatte per questo 2015.

Approfondimenti:

Iceberg – Comune di Bologna settore Cultura

introduzione catalogo Iceberg 1999

“Iceberg. giovani artisti a Bologna”: la creatività giovane della nostra città, con sacrifici, passione e competenza emerge e si rappresenta. Oltre 400 i dossier di partecipazione presentati. 16 i vincitori e 37 i giovani segnalati. 65 tra esperti e critici che hanno partecipato – a titolo gratuito, ci teniamo a ricordarlo ancora una volta,- ai lavori della commissioni selezionatrici. L’organizzazione del festival “Iceberg in contatto”, ha trasformato le stesse fasi conclusive del concorso in un fatto pubblico dove la musica, la danza, il teatro e le arti visive si manifestano nelle proprie forme. E’ a questo livello – che si pone prima del mercato e di futuri riconoscimenti pubblici – che l’amministrazione comunale deve intervenire con coraggio, offrendo opportunità di scambi e confronti con altre realtà nazionali ed internazionali, sostenendo le produzioni, promuovendo la partecipazione dei nostri giovani ad eventi internazionali. Queste le finalità di Iceberg che si propone come momento di partenza nel sistema creativo bolognese e come occasione per far conoscere alla critica, non soltanto locale, i migliori talenti cittadini.

Anche questa manifestazione costituisce una tappa di avvicinamento – significativa – a Bologna Città Europea della Cultura del 2000.

Prof. Roberto Grandi

Assessore alla Cultura del Comune di Bologna
Comune di Bologna settore Cultura
Assessore prof. Roberto Grandi
Direttore arch. Giordano Gasparini
Ufficio Promozione giovani artisti
Responsabile: dott.sa Cheti Corsini
Coordinamento e segreteria concorso Iceberg Monica Mascagni e Francesco Scalzo
Commissione Fumetto: Giovanni Anceschi, Paolo Bristol, Marcello Iori, Egisto Quinti Seriacopi.
Commissione Arti Palstiche: Dede Auregli, Adriano Bacilieri, Alessandra Borgogelli, Roberto Daolio, Ginevra Grigolo, Walter Guadagnini, Paola Naldi, Dario Trento.

inguine.net / Biennale del Mediterraneo

Newsletter

saving your data…