
La nostra narrativa ogni anno porta in libreria circa 3000 novità di autore italiano. I film e le fiction televisive tratti dai romanzi sono la nuova tendenza della cinematografia internazionale, ed anche in Italia il fenomeno è in continua crescita.
Secondo un censimento dell’ANICA, soltanto negli ultimi 5 anni sono stati quasi 200 i titoli prodotti (o coprodotti) in Italia tratti da romanzi, racconti, testi teatrali e opere letterarie. Eppure il rapporto tra mondo dell’editoria e dell’audiovisivo non si è ancora strutturato in modo organico. Fin qui valgono i rapporti personali dell’editore con questo o quel produttore, soprattutto nel caso dei grandi. Ma c’è ancora tutto un modo sommerso di piccole e piccolissime case editrici che non hanno la capacità di mettersi in “vetrina”. Per questo, come prima tappa, l’associazione Calipso ha coprodotto col Festival internazionale del film di Roma, nel 2010, la prima edizione di Industry Books: una giornata dedicata all’incontro tra editori e produttori che si ripeterà anche quest’anno, il prossimo 27 ottobre. Sempre nell’ambito di Business Street. E per questo l’associazione ha realizzato BOOKCIAK –la prima piattaforma web italiana ideata per favorire l’incontro tra chi detiene i diritti dei libri e chi desidera comprarli per farne un film o una fiction. Un progetto speciale del Ministero per i Beni e le attività culturali (MiBAC) – Direzione Generale per il Cinema, realizzato d’intesa con ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali), APT (Associazione Produttori Televisivi) e ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici). Il portale catalogherà tutte le novità editoriali di autore italiano. Ma darà anche spazio ai titoli di catalogo che ancora non sono stati “scoperti”. Mentre un motore di ricerca, organizzato per dettagliate voci tematiche, permetterà ai produttori di navigare agevolmente tra le infinite storie dell’archivio.
Più che un semplice sito, dunque, un serbatoio di storie e un vero e proprio ponte tra editori e produttori.
Per maggiori informazioni: http://bookciak.it