Si può usare il fumetto ovviamente anche per mobilitare e sensibilizzare. Anzi, proprio nei Paesi Terzi questo è stato ed è ancora uno dei modelli più diffusi di uso del mezzo da parte di ONG e organizzazione benefiche. Non è forse ancora completamente chiarito il codice culturale delle immagini e la loro variabile comunicativa sulla base dei contesti in cui vengono fruite, o alme- no c’è una percezione diffusa che impone l’idea che “l’immagine parli da sé”, sia “più facilmente comprensibile”, dimenticando che invece ogni cultura ha la propria decodifica delle immagini. Ecco dunque che per realizzare questa semplice tavola è stata necessaria una mediazione da par- te degli operatori dell’ONG che l’ha commissionata, proprio per evitare questi scivoloni.
Testo di Cesvi Disegni di Gianluca Costantini
Pubblicato in:
Cesvi Participatory Foundation and NGO, sito web, 2015, Link