
Una mostra del Biennio di Linguaggi del fumetto
La fine di Via Belle Arti è una zona magica di Bologna, le ultime due porte sono al numero 54 l’Accademia di Belle Arti mentre al numero 56 c’è la Pinacoteca Nazionale, come dovrebbe sempre essere l’Accademia e gli studenti dovrebbero stare vicino ai maestri venuti prima di loro, in modo da assorbire l’energia che emanano le loro opere.
Ogni anno facciamo una visita in Pinacoteca, solitamente a sorpresa, non i ragazzi non sono avvertiti prima, visitiamo tutto il museo e alla fine del giro ognuno di loro sceglie un’opera.
Da quell’opera realizzano una pagina a fumetti.

Oltre i lavori sulla Pinacoteca verranno esposte anche le tavole del progetto ispirato al film “Achille e la tartaruga” di Takeshi Kitano.
La mostra fa parte di Opentour dell’Accademia di belle arti di Bologna:
Pittura, scultura e incisione, ma anche fotografia e design, moda e fumetto, grafica e produzioni cine-video, saranno al centro degli oltre quaranta eventi in calendario dal 9 al 13 giugno nell’Accademia di Belle Arti di Bologna ed in altri spazi cittadini. E’ Opentour in cui, per la fine dell’anno scolastico, l’Accademia apre le porte per raccontarsi, con performance, mostre, eventi e concerti. La settimana di Opentour culminerà in un doppio appuntamento nel fine settimana.
in mostra: Chiara Abastanotti, Francesca Bartalucci, Margherita Bergamaschi, Martina Bolognini, Luca Bruniera, Alberto Cosenza, Alba Dragonetti, Arianna Farricella, Zhulinzi Fu, Roberta Garzillo, Gloria Goderecci, Erika Lerma, Paolo Lo Gaibo, Danilo Manzi, Giovanni Nardone, Samuele Prosser, Stefano Regio, Silva Rizzo, Lisa Salsi, Lorenzo Taraschi, Davide Urgo, Francesca Zoni.
Un progetto del corso di Arte del Fumetto I tenuto da Gianluca Costantini
In collaborazione con Graphic News e RAM Hotel
Le foto sono di Dante Farricella