La Pinacoteca di Bologna a fumetti
La fine di Via Belle Arti è una zona magica di Bologna, le ultime due porte sono al numero 54 l’Accademia di Belle Arti mentre al numero 56 c’è la Pinacoteca Nazionale, come dovrebbe sempre essere l’Accademia e gli studenti dovrebbero stare vicino ai maestri venuti prima di loro, in modo da assorbire l’energia che emanano le loro opere.
Ogni anno facciamo una visita in Pinacoteca, solitamente a sorpresa, non i ragazzi non sono avvertiti prima, visitiamo tutto il museo e alla fine del giro ognuno di loro sceglie un’opera.
Da quell’opera realizzano una pagina a fumetti.
Qui di seguito potete vedere tutti i lavori…

Da: Madonna con bambino in un roseto
di Martin Schongauer

Da: Madonna di Santa Margherita
di Parmigianino

Da: San Giorgio e il drago
di Vitale da Bologna

Da: San Sebastiano curato da Irene
di Guercino

Da: Sansone vittorioso
di Guido Reni

Da: Sibilla
di Guido Reni

Da: San Pietro da Verona
di Guercino

Da: San Girolamo
di Muziano Girolamo

Da: Madonna con bambino in un roseto
di Martin Schongauer

Da: Estasi di Santa Cecilia fra i Santi
di Raffaello

Da: Susanna e i vecchioni
di Antonio Burrini Giovanni

Da: Annunciazione
di Ludovico Carracci

Da: Il trionfo del tempo
di Zanobi Strozzi

Da: Madonna con bambino in una ghirlanda di fiori
di Daniel Seghers

Da: Paradiso e Inferno
di Maestro dell’Avicenna

Da: San Giacomo alla battaglia di Clavijo
di Pseudo Jacopino di Francesco

Da: Scena di fattoria
di Giuseppe Maria Crespi

Da: Ritratto di cacciatore
di Giuseppe Maria Crespi

Da: Susanna e i vecchioni
di Antonio Burrini Giovanni

Da: S.Girolamo che legge
di Simone Cantarini

Da: Polittico
di Pietro di Giovanni Lianori
Madonna col Cristo morto
di Maestro di San Verecondo

Da: Crocifissione di Cristo
di Jacopo di Paolo