
Lo Spazio 1929 ospita dal 13 al 18 ottobre 2015 la mostra che il Festival Diritti Umani Lugano dedica all’artista/attivista italiano Gianluca Costantini.
Una mostra organizzata dal Festival Diritti Umani Lugano in collaborazione con lo Spazio 1929
Vernissage il martedì 13 ottobre alle 18.00
Spazio 1929, Via Ciseri 3, Lugano
Il primo segno della seconda edizione del Festival Diritti Umani sarà tracciato con l’inaugurazione, il martedì 13 ottobre, della mostra Gianluca Costantini: disegnare la realtà allestita allo Spazio 1929 di Lugano. Un’occasione per una prima incursione ed un brindisi in attesa dell’inizio ufficiale del festival.
I film e dibattiti (programma completo qui) debutteranno mercoledì 14 alle ore 9.00 al CineStar con il Programma Giovani e il pomeriggio con le sessioni in lingua inglese presso la Franklin University Switzerland.
La mostra dedicata al vignettista Gianluca Costantini, ospite del festival e relatore duranti il dibattito sull’attualità oggi e i limiti della libertà d’espressione vuole mettere in evidenza la creatività e la prolificità di questo artista/attivista con una galleria di tavole tratte dai suoi libri e dai suoi fumetti e con i disegni al tratto che affrontano e commentano dal vivo la realtà più immediata.
L’esposizione è legata al film “Caricaturistes, fantassins de la démocratie” in programma venerdì 16 ottobre alle 9.00 e alle 20.45, e si inserisce nel solco tematico dedicato a un diritto umano fondamentale, quale la libertà d’espressione

Gianluca Costantini si definisce un disegnatore della realtà e un attivista visivo. In un’epoca, come quella attuale, in cui la libertà di stampa e l’indipendenza dell’informazione sono in crisi, non è certo una definizione di comodo. In poco tempo la “vignetta”, o il “fumetto”, hanno conquistato uno spazio enorme, di grande successo ma anche di grande responsabilità. Con pochi tratti, il giornalismo grafico trasmette un giudizio fulminante, un punto di vista inatteso, che spezza il flusso ininterrotto dell’informazione e ci offre una pausa, un momento di riflessione, per guardare al mondo in modo diverso e originale.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 14 al 18 ottobre, dalle ore 14 alle ore 18.
→ Il sito del Festival dei Diritti Umani




















