ChannelDraw
Gianluca Costantini
Reality / Teaching

LA RICOTTA – DISEGNARE UN FILM

> La ricotta – disegnare un film 

Workshop a cura di Gianluca Costantini 
dal 19 al 21 ottobre 2015 – Milano | Biennale Off – Mediterranea 17
Con il supporto di Enrico Parisio, in collaborazione
con RUFA – Roma University of Fine Arts
All’interno della Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo
(Fabbrica del Vapore). OFF / OUT OF FABBRICA a cura di Marco Trulli.

“Lei non ha capito niente perché lei è un uomo medio: un uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, razzista, schiavista, qualunquista. Lei non esiste… Il capitale non considera esistente la manodopera se non quando serve la produzione… e il produttore del mio film è anche il padrone del suo giornale… Addio.” 

Durante i tre giorni del workshop realizzato all’interno della Biennale OFF di Mediterranea 17, Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo, il film “La ricotta” verrà smontato e sezionato, i fotogrammi del film verranno disegnati e montati con la tecnica del fumetto attraverso varie tecniche. Con un’azione simile al Cut-Up di William Burroughs andremo a formare una nuova narrazione, attualizzandola e rendendola nostra.

Il lavoro sarà raccolto in una pubblicazione oppure in un sito web e sarà presentato durante un incontro con artisti, operatori culturali, curatori, alle ore 18 del 21 ottobre presso una delle locations della Biennale OFF.

“La Ricotta” diretto da Pier Paolo Pasolini è il quarto degli episodi del film Ro.Go.Pa.G. del 1963 diviso in quattro episodi, il cui titolo è una sigla che identifica i registi dei quattro segmenti: Rossellini, Godard, Pasolini e Gregoretti. 

Al workshop parteciperanno artisti selezionati per la partecipazione a Mediterranea 17, diciassettesima edizione della Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo, studenti della RUFA-Rome University of Fine Arts  di Roma e di scuole milanesi.

Gianluca Costantini è un artista che si occupa del disegno in tutte le sue applicazioni, dal fumetto all’animazione, dall’illustrazione all’arte contemporanea.

Insegna “Arte del Fumetto” all’Accademia di Belle Arti di Bologna, “Tecniche di animazione digitale” all’Accademia di Belle Arti di Rimini e “Tecniche di applicazione digitale” all’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Ha tenuto workshop di disegno nelle accademie di belle arti di Istanbul, Beirut, Bucarest, Milano, Sarajevo e allo IUAV di San Marino.

E’ stato l’ideatore della rivista inguineMAH!gazine ed è attualmente direttore artistico della casa editrice GIUDA edizioni. Cura Komikazen, Festival del fumetto di realtà ed è stato uno degli ideatori di R.A.M. Mostre di artisti ravennati. Ha esposto in Italia e in molte altre parti del mondo tra cui alla Lazaridas Gallery di Londra e al Salon du dessin contemporain al Louvre di Parigi. Ha tenuto una conferenza sul fumetto politico all’Ars Electronica Center di Linz e una performance con Hanif Kureshi. I suoi ultimi libri sono Pertini fra le nuvole, Arrivederci Berlinguer, Cena con Gramsci, Julian Assange dall’etica hacker a Wikileaks per le Edizioni Becco Giallo e Cattive abitudini, L’ammaestratore di Istanbul e Bronson Drawings per GIUDA edizioni.

Collabora con il Courrier International (Francia) , Monde Diplomatique (Francia), Internazionale, Linus, LeMan (Turchia), Courrier Internacional (Portogallo) e World War 3 illustrated (Stati Uniti).

Enrico Parisio Graphic designer, art director dell’agenzia di comunicazione visiva Sectio, , delegato regionale per il lazio AIAP (Associazione Design della Comunicazione Visiva), è presidente e fondatore del coworking Millepiani a Roma. I suoi articoli sono pubblicati sulla rivista “Progetto Grafico”, rivista internazionale di grafica, su “Opificio”, mensile di cultura IRI Edizioni, su AIAP ZINE, osservatorio internazionale di Design e su “DisegnareCon”, rivista di ricerche ed esperienze sul Disegno di Architettura, a cura del Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. I principali lavori di graphic design sono pubblicati nel volume “Immagini per idee”, edizioni Skira, 2007. Docente di visual design presso RUFA-Rome University of fine Arts

www.sectio.it | www.millepiani.eu

In collaborazione con:

RUFA, Rome University of Fine Arts, è un Centro didattico multidisciplinare e internazionale – ufficialmente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – che offre percorsi formativi validi ed innovativi nel campo dell’Arte, del Design e della Comunicazione. RUFA collabora con noti professionisti e prestigiose aziende, garantendo ai suoi studenti una preparazione teorica e un orientamento metodologico-operativo sempre aggiornati, con uno sguardo attento al mondo del lavoro e al mercato. Nata nel 1998, per accogliere in un’unica Accademia i sogni dei giovani italiani e stranieri e quelli del suo fondatore, il Maestro Alfio Mongelli, RUFA organizza Corsi Accademici di I e II livello che rispondano al nuovo contesto artistico e culturale, fornendo una preparazione di alto livello e una prospettiva professionale forte e concreta. http://www.unirufa.it

Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo / Arci

Reality

Newsletter

saving your data…