
> La ricotta – disegnare un film
Workshop a cura di Gianluca Costantini
dal 18 al 20 dicembre 2015 – Pescara | Atelier010
In collaborazione con ARCI Pescara e ISIA Roma Design
“Lei non ha capito niente perché lei è un uomo medio: un uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, razzista, schiavista, qualunquista. Lei non esiste… Il capitale non considera esistente la manodopera se non quando serve la produzione… e il produttore del mio film è anche il padrone del suo giornale… Addio.”
I partecipanti saranno condotti e assistiti da Gianluca Costantini ed è rivolto a studenti, artisti, grafici, illustratori e designer che vogliono sperimentare la tecnica del fumetto ma anche a insegnanti, curiosi, aspiranti illustratori.
Durante i tre giorni del workshop il film “La ricotta” verrà smontato e sezionato, i fotogrammi del film verranno disegnati e montati attraverso varie tecniche.
Con un’azione simile al Cut-Up di William Burroughs andremo a formare una nuova narrazione, attualizzandola e rendendola nostra.
L’associazione Arci Atelier010 nasce a Pescara nel 2014 nello “Spazio 010” in via dei Peligni, 93. L’associazione ha un forte legame con le università del territorio pescarese, in particolare con l’ISIA di Roma (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche con sede a Pescara), per tenere attivo il contatto con giovani designer che potranno avere la possibilità di mostrarsi e accrescere le loro competenze.
L’obiettivo fondamentale è quello diffondere la cultura della progettazione nel mondo giovanile e non, ampliare la conoscenza della cultura del progetto nel ambito del design, dell’architettura, della comunicazione visiva e delle arti applicate in genere.



















Atelier 010 si propone di allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, nel campo del design, dell’interazione e della multimedialità affinchè sappiano trasmettere l’amore per la cultura del progetto, come un bene per la persona ed un valore sociale.










Gianluca Costantini è un artista che si occupa del disegno in tutte le sue applicazioni, dal fumetto all’animazione, dall’illustrazione all’arte contemporanea.
Insegna “Arte del Fumetto” all’Accademia di Belle Arti di Bologna, “Tecniche di animazione digitale” all’Accademia di Belle Arti di Rimini e “Tecniche di applicazione digitale” all’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Ha tenuto workshop di disegno nelle accademie di belle arti di Istanbul, Beirut, Bucarest, Milano, Sarajevo e allo IUAV di San Marino.
E’ stato l’ideatore della rivista inguineMAH!gazine ed è attualmente direttore artistico della casa editrice GIUDA edizioni. Cura Komikazen, Festival del fumetto di realtà ed è stato uno degli ideatori di R.A.M. Mostre di artisti ravennati. Ha esposto in Italia e in molte altre parti del mondo tra cui alla Lazaridas Gallery di Londra e al Salon du dessin contemporain al Louvre di Parigi. Ha tenuto una conferenza sul fumetto politico all’Ars Electronica Center di Linz e una performance con Hanif Kureshi. I suoi ultimi libri sono Pertini fra le nuvole, Arrivederci Berlinguer, Cena con Gramsci, Julian Assange dall’etica hacker a Wikileaks per le Edizioni Becco Giallo e Cattive abitudini, L’ammaestratore di Istanbul e Bronson Drawings per GIUDA edizioni.
Collabora con il Courrier International (Francia) , Monde Diplomatique (Francia), Internazionale, Linus, LeMan (Turchia), Courrier Internacional (Portogallo) e World War 3 illustrated (Stati Uniti).