
Diario segreto di Pasolini
di Elettra Stamboulis (testi) e Gianluca Costantini (disegni)
ne parleremo
con Gloria Ghetti
a Ravenna venerdì 28 maggio alle 19.00
allo Fontanone-Dissetante,
rotonda di via G. da Oriolo, Faenza
Il 28 maggio, al Fontanone-dissetante sarà presentato, dalla docente del Liceo faentino Gloria Ghetti insieme agli autori, il romanzo grafico della coppia ravennate Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini, edito da Becco Giallo edizioni, la casa editrice che pubblica libri a fumetti d’impegno civile.
“La cosa più importante che Pasolini avrebbe potuto dare ai suoi contemporanei sarebbe stata il suo diario” scrissero dopo la sua morte. Giocando su questa ipotesi fantastica, Stamboulis e Costantini hanno scritto un’autobiografia immaginaria, un diario possibile ricostruito con estratti della voce di Pasolini. Un diario disegnato, segreto nel senso di mistico, immaginato lavorando sulle interviste, i film, le lettere private, i saggi dell’intellettuale più discusso del Novecento italiano.
Il diario ripercorre la vita di Pier Paolo, dall’infanzia alla morte del fratello Guido, partigiano ucciso tragicamente da altri partigiani. È una ricostruzione realizzata attraverso la voce dell’autore: una registrazione sentimentale di Pasolini prima di diventare Pasolini. I suoi anni di formazione e di crescita divengono un romanzo di formazione perché, come diceva Pasolini stesso, la realtà va rimitizzata, non consegnata per quello che è stata. La commistione di diversi stili, tipica degli ultimi lavori della coppia, evoca in modo naturale e realistico la versatilità stilistica della stessa voce narrante.
Un libro adatto anche per chi cerca un romanzo di formazione, senza sapere chi è divenuto poi Pier Paolo Pasolini.
Gianluca Costantini ed Elettra Stamboulis, oltre ad essere i curatori delle diverse edizioni del festival Komikazen, hanno organizzato mostre ampie e workshop con fumettisti come Joe Sacco, Marjane Satrapi, Aleksandar Zograf, Danijel Zezelj, Eddie Campbell, Carlos Latuff, Khalid Albaih, Giuseppe Palumbo, Igort, Gipi, e molti altri.
In questi anni si sono dedicati insieme – in qualità, rispettivamente, di fumettista e sceneggiatrice – alla realizzazione di particolarissimi libri a fumetti che ripercorrono alcuni dei momenti più significativi della storia italiana del novecento, tra cui, oltre al “Diario segreto di Pasolini” che sarà ospite al Fontanone, “Pertini fra le nuvole”, ironico dialogo tra Sandro Pertini e Andrea Pazienza, che ripercorre la vita e l’impegno politico di un indimenticabile uomo, politico e partigiano; “Arrivederci Berlinguer”, storia a fumetti dell’ultimo leader comunista; “Cena con Gramsci”, una sperimentale ricerca sulle radici e il senso delle parole di Antonio Gramsci.
Gianluca Costantini è un artista visivo, attivista e disegnatore di Ravenna. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Ravenna, insegna Arte del Fumetto al Biennio Specialistico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e Applicazioni digitali all’Accademia di Belle Arti di Ravenna.
Elettra Stamboulis, docente di Lettere, è socia fondatrice di associazione Mirada, si occupa di progettazione culturale, curatela e organizzazione di eventi espositivi. Oltre ai volumi realizzati con Costantini, ha scritto la sceneggiatura per Piccola Gerusalemme, con disegni di Angelo Mennillo, edita in Grecia, Turchia e in via di pubblicazione in Francia.
Entrambi collaborano con Linus, Pagina 99, Internazionale e molte testate all’estero di informazione.