
In quanto Collettivo Autorganizzato Universitario abbiamo pensato di dedicare una giornata al fumetto, all’illustrazione, ai collettivi e all’autoproduzione (F.I.C.A.), dove attraverso incontri diretti ci sarà la possibilità di raccontare quelle che sono esperienze e progetti.
Così, il giorno 4 Aprile 2017 l’aula studio del Collegio Aquilone di Urbino, sarà “invasa” da qualsiasi forma di espressione che spazia da immagini, proiezioni, parole di autori e collettivi provenienti da varie zone d’Italia ( Napoli, Roma, Bologna, Firenze…).
La scelta di questo luogo è dettata dall’obiettivo di rivalorizzare spazi comuni che all’interno dell’ambiente universitario e della città sono sempre più regolamentati e di difficile accesso.
Quindi, attraverso la programmazione di eventi artistici e culturali ci promettiamo di restituire questi spazi alla comunità per favorire i momenti di socialità e confronto.
Le adesioni sono aperte a tutte le produzioni indipendenti e non.
https://www.facebook.com/events/1047981858679445/
PROGRAMMA
9.30 Esposizioni permaneti per l’intera giornata
– FRANCESCO FRONGIA e FRANCESCO ROSSI per conto di MAMMAIUTO – INCHIOSTRI RIBELLI – ANTONIO LA FATA – ANDREA GIOVAGNOLI – ANTONIO SANTORO – ELEONORA CUTINI – MARINA PAPETTI – FLAVIA DELLA CAMELIA – ELENA BUTTINELLI – LAURA PAJA – SAMUELE CECCARELLI – PIERVITO ARESTA – ANIELLO GRAZIOSO – MARCO QUADRI – EDOARDO MASSA – THIS IS NOT A LOVE SONG
11.00 Coffee Break
14.00 – 16.00 PRIMO INCONTRO
– . FRANCESCO FRONGIA e FRANCESCO ROSSI. Presentazione del collettivo MAMMAIUTO
– INCHIOSTRI RIBELLI. Presentazione del pogetto artistico, sociale e culturale RibellArti.
– ANTONIO LA FATA. Presentazione del fumetto autoprodotto “La sinfonia dei topi”.
17.30 – 18.30 SECONDO INCONTRO
– GIANLUCA COSTANTINI. Presentazione dei suoi lavori e della sua esperienza artistica.
20.00 Cena sociale
21.00 – 23.00 TERZO INCONTRO
– TURI SANTONOCITO. Proiezione del documentario animato “La bimba col pugno chiuso”
DIBATTITO FINALE
——————
DESCRIZIONE OSPITI
GIANLUCA COSTANTINI è un artista, attivista e autore di graphic journalism.
Insegna “Arte del Fumetto” all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha tenuto workshop di disegno nelle accademie di belle arti di Istanbul, Beirut, Bucarest, Milano, Sarajevo e allo IUAV di San Marino.
E’ stato l’ideatore della rivista inguineMAH!gazine ed è attualmente direttore artistico della casa editrice GIUDA edizioni. Cura Komikazen, Festival del fumetto di realtà. Ha esposto in Italia e in molte altre parti del mondo tra cui alla Lazaridas Gallery di Londra e al Salon du dessin contemporain al Louvre di Parigi. Ha tenuto una conferenza sul fumetto politico all’Ars Electronica Center di Linz e una performance con Hanif Kureshi.
Ha pubblicato le graphic novel: Diario segreto di Pasolini, Pertini fra le nuvole, Arrivederci Berlinguer, Cena con Gramsci, Julian Assange dall’etica hacker a Wikileaks per le Edizioni Becco Giallo e Cattive abitudini, L’ammaestratore di Istanbul e Bronson Drawings per GIUDA edizioni. Il suo ultimo libro è Le cicatrici tra i miei denti, edito da NdA press.
Collabora con le riviste: Courrier International (Francia) , Monde Diplomatique (Francia), Internazionale, Corriere della Sera, Pagina99, Narcomafie, LeMan (Turchia), Courrier Internacional (Portogallo) e World War 3 illustrated (Stati Uniti).
Collabora con le organizzazioni: Amnesty International Italia, ActionAid e Oxfam Italia.
Sito web: www.gianlucacostantini.com
Blog: https://channeldraw.blogspot.com/
Facebook: https://www.facebook.com/gianlucacostantini.drawing/
Twitter https://twitter.com/channeldraw
FRANCESCO FRONGIA e FRANCESCO ROSSI per conto di MAMMAIUTO. Mammaiuto è un’associazione formata da un collettivo di autori. Il nostro primo scopo è fare fumetti per il piacere di farli. Il secondo è raggiungere i lettori direttamente, eliminando la presenza di intermediari: tutte le storie, le illustrazioni e le strisce che produciamo sono sempre disponibili gratuitamente on line. Le attività di vendita che intraprendiamo sono finalizzate a dare agli autori il massimo compenso possibile per il loro lavoro, e a pagare le spese vive dell’associazione. Cerchiamo di prendere ogni decisione con un processo di democrazia deliberativa e gestiamo le attività in un’ottica di completa trasparenza.
TURI SANTONOCITO da circa 15 anni progetta e sviluppa grafica, illustrazioni e animazioni per vari prodotti di e-learning collaborando con alcune società che si occupano di formazione online. Nel frattempo realizza i props e supervisiona la produzione della serie televisiva Angel’s & friends. Inoltre, e con grande orgoglio, insieme all’amico Maurizio Ribichini partecipa alla realizzazione delle sequenze animate per il documentario “Bimba col pugno chiuso” del collettivo Todomodo. Oltre a quello che realizza nell’ambito lavorativo, produce a tempo perso caracter e scenari per cartoon spesso mai finiti e illustrazioni varie che da qualche mese realizza direttamente con una app del telefonino e pubblica su Instagram. Quest’ultima esperienza la vive più come uno sfogo che, per certi versi, si pone all’opposto dell’illustrazione, o per meglio dire… “le composizioni che realizzo per essere pubblicate su Instagram sono per me come dei micro omaggi lasciati su quel grande muro che è il web. Inoltre confrontarmi con i limiti che un mezzo semplice per quanto evoluto come un piccolo smartphone è diventato per me un esercizio che mi aiuta a raccontare le emozioni senza farmi supportare troppo dalle facilitazioni che un hardware più performante mi offrirebbe”.
INCHIOSTRI RIBELLI – TATTOO & RIOT ARTS. RibellArti è un’idea/progetto artistico/sociale/culturale che intende rendere un agente collettivo quella rete di artisti, idee e spazi sociali che negli ultimi anni si è andata a creare a Firenze e non solo.
“Nella nostra città sono tante le voci, ma potremmo dire i pennelli come gli scatti fotografici, fuori dal coro che premono per emergere”.
Festival annuale Inchiostri Ribelli:https://inchiostriribelli.noblogs.org/
https://www.facebook.com/Inchiostri-Ribelli-Tattoo-Riot-Arts-336732283186729/
ANTONIO LA FATA per conto di STUDIO NADAN. Lo Studio Nadan nasce 15 anni fa quando Antonio e Daniele La Fata, due appassionati di manga e anime decidono di scrivere e illustrare delle storie che per timidezza adolescenziale, mancanza di mezzi e di tempo rimangono nel cassetto ma vengono aggiornate, migliorate e perfezionate nel corso degli anni.
Presto i due ragazzi si rendono conto che realizzare manga in Italia è un’impresa impossibile se non si è preparati con conoscenza delle tecniche di disegno digitale, tavolette grafiche, nozioni di pubblicità e conoscenze nel mondo dell’editoria!
Ad un passo dal gettare la spugna, i due fratelli non si lasciano abbattere e decidono di studiare e preparasi nel corso degli anni per poi ritrovarsi da professionisti e realizzare i loro sogni insieme.
I due fratelli, entrambi bravi sia nella scrittura che nel disegno, decidono di specializzarsi in modo indipendente in una delle due discipline: mentre Antonio studia le tecniche per poter affinare il tratto con matita, pennino, pennello e disegno digitale, Daniele studia tutte le nozioni per ideare, strutturare e perfezionare storie, personaggi ed ambientazioni in cui si andranno ad animare i disegni.
Dopo 15 anni di impegno, studio, duro lavoro, tentativi e sacrifici, i due fratelli aprono i battenti dello Studio Nadan, avviando tra il 2016 e il 2017 varie pagine social ed un sito web ufficiale dove pubblicare disegni e promuovere le pubblicazioni delle loro opere.
Attualmente lo Studio Nadan ha 30 one shot, 40 opere serializzabili in cantiere e ancora tanta immaginazione pronta ad esplodere.
Studio Nadan: https://www.facebook.com/projectnadan/
studionadan@libero.it
THIS IS NOT A LOVE SONG Un serbatoio infinito di canzoni d’amore universali dal quale attingono creativamente fumettisti, illustratori e grafici per dare vita a musicassette di carta immaginifiche.
Quel “not” sottolineato che significa tutto e niente. Nasce proprio da quella provocatoria negazione l’idea di TINALS: un progetto che unendo musica e fumetto/illustrazione/grafica cerca di cogliere la verità più intima ed elusiva di una canzone d’amore, a volte. Altre, invece, la stravolge irrimediabilmente.
TINALS è una vera e propria musicassetta di carta, con tanto di copertina e custodia di plastica. Ogni cassetta una canzone d’amore illustrata.
Da Elvis Presley ai Nirvana, dai Cure agli Slint, dai Beatles agli Arcade Fire, passando per Nick Drake, Britney Spears, Bob Dylan, Joy Division, Ramones, Smashing Pumpkins, Velvet Underground, Pearl Jam fino a Syd Barrett, Sonic Youth, Jesus And Mary Chain, Bon Iver, Beach Boys e molti altri.
Il tutto prende vita grazie ai disegni dei migliori fumettisti e illustratori in Italia, dai nomi noti e affermati a quelli più nuovi tutti da scoprire. Un elenco prestigioso, del quale ne citiamo solo alcuni dei più famosi:
Tuono Pettinato, Paolo Bacilieri, MP5, Alessandro Baronciani, Aka B, Andrea Bruno, Niccolò Pellizzon, Stefano Simeone, Marino Neri, Francesco Cattani, Bianca Bagnarelli, Roberto La Forgia, Virginia Mori, Luca Genovese, Alberto Ponticelli, Toni Bruno…
Un modo per far tornare in vita un supporto discografico fisico ormai diventato oggetto di culto per nostalgici feticisti. Con TINALS la musicassetta torna ad essere essenziale, funzionale e artisticamente viva in un’esplosione di segni e colori.
Non solo, a corredo del progetto sono uscite ben tre compilation (in collaborazione con l’etichetta discografica To Lose La Track) di canzoni “registrate” sempre su nastro (e in free download sutinals.bandcamp.com) nelle quali band protagoniste del sottobosco indipendente italiano e non reinterpretano i brani disegnati.
This Is Not A Love Song presenta la collana italiana di cassettine illustrate. Stavolta protagoniste sono proprio quelle canzoni d’amore che hanno fatto e fanno tuttora la storia della musica del Belpaese. “Amore” e “No”: due parole che rappresentano la sintesi secca e perfetta dello spirito di TINALS. Sentimento e negazione, passione e delusione, struggimento e irriverenza. Ma AmoreNò può essere anche inteso come disperata implorazione, proprio come quella cantata da Piero Ciampi in Tu no: “Tu no, tu no, tu no / Tu non puoi andare via / Tu non devi andare via / Tu no, amore, no”.
www.thisisnotalovesong.it
https://www.facebook.com/tinalsong
www.instagram.com/tinalsong/
tinals.bandcamp.com
info@thisisnotalovesong.it
shop@thisisnotalovesong.it
newmonkeypressrecords.tumblr.com
https://www.facebook.com/newmonkeypressrecords
newmonkeypressrecords@gmail.com
Illustrazione ANTONIO LA FATA
Studio Nadan: https://www.facebook.com/projectnadan/
studionadan@libero.it
*Piccola aggiunta al programma: siamo lieti di comunicarvi che tutta la giornata sarà accompagnata dal duo ‘Pussy Lovers’: Il progetto Pussy Lovers, costituito da Domenico Maria Mancini alla chitarra e Giorgio Staffolani alla batteria ha molte facce e nessuna gerarchia: è la disseminazione del senso. Seguendo un andamento temporale fluido, a volte di natura lineare, a volte di natura astratta, il duo propone un flusso sonoro fatto di ossimori, paradossi, dove i sentimenti descritti sono simultaneamente costruiti e de costruiti, confermati e rinnegati. Contro ogni forma di categorizzazione, i Pussy Lovers sono pura provocazione fattasi suono.
https://soundcloud.com/pussy-lovers-1