
Workshop di giornalismo a fumetti
Graphic Journalism a cura di Gianluca Costantini
11/13 maggio 2017
Siracusa, Biblioteca Comunale Via dei Santi Coronati 46
Tre giorni di indagine e disegno per capire come un centro abitato può affrontare l’arrivo dei bambini migranti e rifugiati in Italia.
Gli aspetti, le procedure e i problemi che conseguono dall’essere frontiera. Attraverso gli incontri organizzati dal festival, la relazione con gli esperti, gli attivisti e le interviste in paese i partecipanti costruiranno un reportage disegnato delle 3 giornate.
Il Graphic Journalism oggi raccoglie esperienze differenti che vanno dagli articoli per la carta stampata o il web, ai reportage, a versioni di New Journalism (quindi con narrazione ampia e quasi da romanzo): quello che lega tutte queste produzioni è il desiderio di cartografare la realtà, mostrarne aspetti poco conosciuti o ignoti, raccontare qualcosa di vero attraverso il disegno, mobilitare. Nell’area del Mediterraneo questa forma giornalistica, narrativa e spesso di denuncia, ha una sua specifica connotazione e frequentazione. In forme di autoproduzione, progetti artistici pilota o in vere e proprie redazioni dalla Turchia al Libano, dall’Egitto all’Algeria, per poi transitare nel nord del bacino del Mar Bianco, come viene chiamato in arabo, le modalità di fare giornalismo grafico sono molteplici.

Il laboratorio è stato diretto da Gianluca Costantini, artista/attivista che indaga il reale da più di 15 anni. Ha Pubblicato storie a fumetti su “Internazionale”, “Pagina99” e “Corriere della Sera” in Italia, su “LeMan” in Turchia, sul “Courrier International” e “Le Monde Diplomatique” in Francia, su “World War Illustrated” negli Stati Uniti. I suoi ultimi libri sono Diario segreto di Pa- solini, Pertini fra le nuvole, Arrivederci Berlinguer, Cena con Gramsci, Julian Assange dall’etica hacker a Wikileaks per le Edizioni Becco Giallo e Cattive abitudini, L’ammaestratore di Istanbul e Bronson Drawings per GIUDA edizioni.
Insegna “Arte del Fumetto” all’Accademia di Belle Arti di Bologna ha tenuto workshop di disegno nelle accademie di belle arti di Istanbul, Beirut, Bucarest e Sarajevo.
In collaborazione con
BJCEM-Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo
Organizzato da ARCI Nazionale durante il Sabir Festival di Siracusa