
di Gianluca Costantini
Pubblicato nel settembre 2017
ISBN : 9788899016814
Format cm. 17 x 24
Pages : 320
Stampato in bianco e nero e colori, brossura
23,00€

Sappiamo ricordare il presente? Sembra che tutto passi, senza lasciare neanche una traccia. E per non perdersi nel bosco del passato prossimo, che è anche artefice del nostro futuro, Gianluca Costantini traccia linee che raccontano il reale. Si tratta di Graphic Journalism, che spazia dal reportage all’articolo di commento su argomenti nazionali e internazionali. Dalla zanzara Zika a Putin, dall’ascesa dei grillini a Parma agli attentatori di Charlie Hebdo, la matita di Costantini cartografa in modo puntuale e senza interferenze gli eventi. Una geografia delle vite, che è appunto una scienza che nasce disegnando il mondo. Pubblicate in riviste internazionali, quotidiani, blog condivise dagli attivisti per i diritti umani, le storie del disegnatore e attivista ci permettono di ricomporre un mosaico frantumato, rimanendo appunto “Fedeli alla linea”.

Tournée
- 9 settembre 2017, Lunatico Comics Festival, Trieste
- 24 settembre 2017, Treviso Comic Book Festival, Treviso
- 21 ottobre 2017, con Luigi Spinola e Tahar Lamri, Biblioteca di Storia Contemporanea “Alfredo Oriani”, Ravenna
- 1 novembre 2017, con Paolo Interdonato, Alessandro Baronciani, Rachele Morris, Lorenzo Natarella e Fabio Tonetto, Auditorium Fondazione Banca del Monte, Lucca Comics & Games, rassegna incontri “Comics Talks”
- 23 novembre 2017, Rassegna “Dov’è la Bellezza”, Fraternità San Damiano (Ex Convento dei Capuccini, Ravenna
- 20 gennaio 2018, con Claudio Musso e Valentina Manchia, Bookshop Corraini Mambo, Bologna
- 21 gennaio 2018, con Matteo Stefanelli, Piccolo Festival del fumetto, Circolo Arcipelago, Cremona


Biografia:
Gianluca Costantini è un artista attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno.
Censurato sul web dal governo turco, ha indignato molti lettori francesi per un breve fu- metto sulla storia dei terroristi di “Charlie Hebdo”.
Collabora con le organizzazioni ActionAid, Amnesty, Cesvi, ARCI e Oxfam. I suoi disegni sono diventati il racconto del HRW Film Festival di Londra, del FIFDH Festival dei diritti umani di Ginevra, Del Festival dei Diritti umani di Milano e del Festival di Internazionale a Ferrara.Dal 2016 accompagna con i disegni le attività di DiEM25, il movimento fondato da Yanis Varoufakis, e collabora online con l’artista Ai Weiwei. Nel 2017 è stato candidato agli European Citizenship Awards.
Ha Pubblicato storie a fumetti su “Internazionale”, “Pagina99”, “D la Repubblica”, “Narcoma e” e “Corriere della Sera” in Italia, su “LeMan” in Turchia, sul “Courrier International” e “Le Monde Diplomatique” in Francia, su “World War Illustrated” negli Stati Uniti. Collabora con i portali di informazione Words Without Borders, Muftah Magazine, The New Arab, Drawing the Times, ilPOST Focus e Graphic News.
I suoi ultimi libri sono “Diario segreto di Pasolini”, “Pertini fra le nuvole”, “Arrivederci Berlinguer”, “Cena con Gramsci”, “Julian Assange dall’etica hacker a Wikileaks” per BeccoGiallo e “Cattive abitudini” per GIUDA, “L’ammaestratore di Istanbul” per Comma22, “Officina del macello” per Eris, “Le cicatrici tra i miei denti” per NdA Press.

