Il porto è storicamente una delle infrastrutture più antiche che l’uomo abbia utilizzato, da sempre fonte di scambi commerciali e incrocio di civiltà lontane. Non solo strumento di sviluppo economico, ma volano di crescita culturale attraverso la conoscenza e l’accoglienza di mondi “stranieri”.
Il percorso propone alcuni esempi di archeologia industriale nella Darsena di Ravenna, simulando l’esplorazione di quelli che un tempo sono stati gli avamposti della produttività industriale legati all’acqua e al canale Candiano da esigenze logistiche e commerciali. Unapasseggiata per reinterpretare la darsena come porto, il porto come infrastruttura culturale, rileggendo nei tratti e nella storia degli edifici una potenzialità di riattivazione diffusa.
Itinerario a cura di Meme Exchange.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

