
30 novembre – 20 dicembre 2019
inaugurazione con gli autori
29 novembre ore 18.00
A cura di Accademia di Belle Arti di Bologna
Per festeggiare i quindici anni del corso di Fumetto e Illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, una mostra presenta i lavori di otto studenti e studentesse, presenti e passati, che dai loro progetti di tesi sono arrivati alla pubblicazione, illustrando il processo che dalla didattica arriva all’oggetto editoriale.
Lorenzo Ghetti, Nassim Honaryar, Maurizio Lacavalla, Ettore Mazza, Simone Pace, Elena Pagliani, Luisa Torchio, Yang Yi










Coordinamento organizzativo
Otto Gabos
a cura di
Gianluca Costantini
Testi
Daniele Barbieri
Allestimento
Pei An
Lorenzo Ghetti Davide Tomazzoni
Fumetto e illustrazione
Il corso di diploma triennale in Fumetto e illustra- zione è nato nel 2004, ed è stato il primo in Italia di questo genere. Gli si sono poi affiancati, dal 2009, i corsi magistrali, biennali, in Linguaggi del fumetto e in Illustrazione per l’edi- toria, a naturale compimento di un ciclo quinquennale.
Lo scopo di questi corsi è stato, sin dall’inizio, quello di formare non solo dei professionisti, ma anche e soprattutto degli autori, in grado di esprimersi con competenza e originalità. Il corso di Fumetto e illustrazione intendeva caratterizzarsi con l’integrazione tra lo studio e la padronanza delle tecniche artistiche e una solida preparazione teorica. La vocazione di un’Accademia di Belle Arti è da sempre, in tutte le sue sfaccettature, quella di costruire competenze creati- ve, e l’idea del neonato corso era di affrontare illustrazione e fumetto come si sono sempre affrontate pittura, scultura e scenografia.
Per questo gli insegnanti dei tre corsi sono autori, per le materie pratiche, e studiosi specializzati, per quelle teoriche. La sede bolognese si prestava particolarmente all’operazione, sia per la presenza storica di una tradizione fumettistica diffusa, con autori importanti tanto dal lato della creazione quanto da quello della ricerca, sia per le sperimentazioni didattiche già intraprese privatamente nel passato, sia per la presenza di un vivace ambiente culturale cittadino, che favorisce il reclutamento dei migliori insegnanti.
Dopo quindici anni di didattica, questa mostra vuole presentare i percorsi creativi di alcune delle opere che sono nate all’interno o come conseguenza diretta del lavoro svolto nei nostri corsi.
Daniele Barbieri

Libri e altre pubblicazioni…
2009 2017
• Marina Girardi, Kurden People, Comma 22
2011
• Martina Polo, Gabriele Peddes, Liliana Salone, Simone
Cortesi, Darkam, Nicolò Pellizzon, Anna Deflorian, Isaak Friedl, Marina Girardi e Cristina Portolano, Migrations A story for History in comics, UniCredit Foundation
2012
• Simone Cortesi, Enrico Mattei, BeccoGiallo Edizioni, scritto da Francesco Niccolini
• Flavia Biondi, Barba di perle, Renbooks
• Silvia Rocchi, Ci sono notti che non accadono mai. Canto a fumetti per Alda Merini, BeccoGiallo Edizioni
2013
• Simone Cortesi e Gabriele Peddes, Monte Battaglia, Black Velvet • Anna Deflorian, Roghi, canicola edizioni
• Isaak Friedl, Sottobosco, Tunué
• Marina Girardi, Tutta discesa, Comma 22
• Elena Guidolin, Acque rie, Giuda Edizioni
• Gabriele Peddes, Alternos, allegato a “L’Unione Sarda”, scritto da Otto Gabos
• Nicolino Picone, Le leggi di Paperino viaggiatore – A piedi,
in Topolino n.2998, Panini Comics
• Liliana Salone, Il beneficio dell’inventario, Giuda Edizioni
• Silvia Rocchi, L’esistenza delle formiche, BeccoGiallo Edizioni
2014
• Simone Cortesi, Aspettando il vento, BeccoGiallo Edizioni, scritto da Francesco Niccolini
• Flavia Biondi, L’orgoglio del leone, Renbooks
• Lucrezia Bugané, Io dov’ero? Il giorno in cui cadde il muro, Taita Press, scritto da Francesco Ditaranto
• Marina Girardi, Capriole, Topipittori
• Nicola Gobbi, In fondo alla speranza, Comma 22,
scritto da Jacopo Frey
• Nicolino Picone, Paperino e il papero delle nevi, in Topolino n.3032, Panini Comics
• Emanuele Racca, La caduta, ProGlo Edizioni
2015
• Flavia Biondi, La generazione, Bao Publishing • Darkam, Piena di niente, BeccoGiallo Edizioni, scritto da Alessia Di Giovanni
• Francesco De Stena, Frankestein, Star Comics • Marina Girardi, L’argine, BeccoGiallo Edizioni, in collaborazione con Rocco Lombardi
• Nicola Gobbi, Come il colore della terra, Eris Edizioni,
• Silvia Rocchi, Il segreto di Majorana, Rizzoli Lizard,
scritto da Francesca Riccioni
• Marco Tabilio, Marco Polo. La via della seta, BeccoGiallo Edizioni
2016
• Chiara Abastanotti, Lea Garofalo. Una madre contro la ‘ndrangheta, BeccoGiallo Edizioni, scritto da IlariaFerramosca
• Vincenzo Bizzarri, Benvenuto Cellini, Kleiner Flug, scritto da Filippo Rossi • Lucrezia Bugané, Impara a dire no se non vuoi dire sì, Lavieri
• Yi Yang e Isaak Friedl, Aiuto!, Bao Publishing
• Elena Guidolin, I segni addosso. Storie di ordinaria tortura,
BeccoGiallo Edizioni, scritto da Andrea Antonazzo
• Federico Manzone, L’ultimo paese, canicola edizioni
• Cristina Portolano, Quasi signorina, Topipittori
• Silvia Rocchi, Tumulto, Eris Edizioni, con Alice Milani
• Francesco Saresin, Daniele tra gli alberi, canicola edizioni
• Roberta Scomparsa, La medusa, canicola edizioni
• Francesca Zoni, Randagi. Da zero, Rizzoli Lizard,
scritto da Alessandro Mari
2017
Eliana Albertini, Luigi Meneghello. Apprendista italiano, BeccoGiallo Edizioni
• Flavia Biondi, La giusta mezura, Bao Publishing
• Vincenzo Bizzarri, Il paese dei tre santi, Kleiner Flug, scritto da Stefano Nardella
• Simone Cortesi, La piuma e il mattone, Pendragon, scritto da Elena di Gioia
• Yi Yang e Isaak Friedl, Aiuto! Fratelli, Bao Publishing






