
Questo è un numero speciale di Museo Teo artfanzine [come tutti gli altri, lo so…] e non solo perché è il numero del trentennale, ma perché è la storia di Museo Teo narrata in un modo speciale, attraverso una selezione di racconti (e qualche poesia) pubblicati in questi trent’anni. Una antologia, vabbè, ma è ancora di più. È una raccolta, per quanto incompleta e non sistematica, delle immagini di chi ha fatto con noi questa impresa. Non un album delle figurine ma un ritratto collettivo. Quando abbiamo progettato questo numero per i trent’anni di museoteo+ credevamo ancora di vivere una situazione di normalità – per quanto normali si potessero definire sia il mondo reale che il mondo dell’arte – Ma gli eventi di questi mesi non potevano ovviamente essere ignorati…
Le Olimpiadi di Tokyo sono state rinviate al 2021, la Biennale Architettura del 2020 slitta al 2021 e la Biennale Arte del 2021 al 2022. Che fare con il trentennale di Museo Teo? Contrariamente al 2000, al 2010 e 2015, soprattutto, non avevamo – oggi possiamo dire con preveggenza – programmato eventi clamorosi come le mostre al Lambretto e a Macao, ma puntavamo su di una liquidità diffusa… una mostra a Londra – ma di quelle tradizionalmente casalinghe – una presentazione della rivista in una storica galleria milanese, e poi avremmo visto… e comunque, rispetto a Olimpiadi e Biennali abbiamo un punto di vantaggio: Museo Teo Arfanzine è uscita nel 1991 (anteprima del progetto alla mostra Villa Gioiosa a Cormano e presentazione ufficiale con aperitivo allo Studio Sargam di Milano e a seguire dance-party al Care Of di Cusano Milanino) e quindi possiamo festeggiare il trentennale della rivista nel 2021. Se, come probabile, non potremo festeggiare il 24 settembre 2020 lo faremo il 24 settembre 2021 oppure il 29 ottobre 2021, e magari anche prima, o dopo… chissà.

Testi di:
Giovanni Bai, Enrico Baj, Ilaria Bartolozzi, Tatiana Bazzichelli, Tatyana Bello, Marco Belpoliti e Narciso Silvestrini, Filippo Borella, Nenad Bracic, Decio Carugati, Antonio Cilli, Sergio Dangelo, Paola Della Pergola, Luigi Fagioli, Edoardo Fontana, Luca Gerosa, Giovanni Giommi, Ariella Giulivi, Mario Gorni, Carolina Gozzini, Roberta Gragnaniello, Viviana Gravano, Luciana Guidotti, Hanka/Martina Novak, K, Ebenezer B. Hasselbaker, Luciano Inga-Pin, Matilde C, Viola Mattei, Apollonia Mazzola, Lucilla Meloni, Nicoletta Meroni, Anahita Mobarhan, Michele Munno, Marzia Nodari, Davide Maria Nuti, Alessandro Pandolfi, Nathalie Perissé, Luciana Pinto, Sabrina Ramacci, Pierre Restany, Alfredo Sala, Alessia Schiavi, Domenico Scudero, Marco Sironi, Roberta Sironi, Maurizio Telloli, Tufano, Ben Vautier, Lea Vergine, Irene Viganò, Pietro Vischi, Masa Washio, Salvatore Zingale.
Contributi di:
Al Fadhil, Alice Bignardi, Giorgio Biffi, Nadia Boaretto, Lia Bottanelli, Enrica Bluvenusia Brandimarte, Brigata Poder Popular, Giorgio Bulzi, Nuvola Camera, Véronique Champollion, Ermanno Cristini, , Gianluca Costantini, Sandro Magos D’Agostino, Carla Della Beffa, Giorgio Faccincani, Edoardo Fontana, Gianni Gangai, Ornella Garbin, Andrea Gemignani, Stefano Gualdi, Anne Guillermou, Mario Gorni, Giancarlo Leoni, Clara Magrone, Gonaria Morittu, Giancarlo Norese, Ilaria Marzia Orsini, Federica Pamio, Vasco Petricig, Marco Philopat, Ciarlo Veneroni, Patrizio Raso, Daniele Re e gli Insensati, Rosanna Restelli, Lucia Salvan, Lorena Sireno, Bianca Tosatti, Federica Tavian Ferrighi, Mario Tedeschi Vittorio Urbani, Daniele Vertemati, Laura Viale