ChannelDraw
Gianluca Costantini
Publications

back way, viaggi di sola andata con ritorno

Questo libro è il frutto di un workshop svoltosi nell’ambito del Progetto REC – Reti Efficienti per il Contrasto alle discriminazioni – presso l’Organizzazione non governativa GUS (Gruppo Umana Solidarietà) di Macerata.

di Chiara Abastanotti, Erica Andreula, Majid Bita, BBraio, Antonio Cammareri, Chiara Cesalli, Letizia Depedri, Helpi, Giuseppe Lenzone e Gabriele Melegari

a cura di Gianluca Costantini
prefazione di Igiaba Scego

Pubblicato nell’ottobre 2020
ISBN : 9788846921932
Collana Cartographic
Format cm. 17 x 24
Pages : 176
Brossura
18,00€

Il GUS – Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti” promuove un nuovo progetto per raccontare, attraverso il linguaggio universale del disegno, l’isolamento, le violenze, le lotte e le storie di persone migranti.

Macerata città dell’accoglienza a fumetti” rientra nel progetto REC Reti Efficienti per il Contrasto alle discriminazioni e vuole rilanciare anche attraverso questo mezzo load “contronarrazione” per spiegare e raccontare il mondo dei richiedenti asilo.

Il fumettista e giornalista Gianluca Costantini (Corriere della Sera e Internazionale) ha partecipato alla residenza di sette giorni a Macerata, raccogliendo attorno a sé cinque fumettiste e cinque fumettisti molto diversi tra loro, per realizzare un libro di 120 pagine che racconti il contrasto alle forme di violenza e discriminazione.

Un lavoro di gruppo per raccontare il bellissimo e utilissimo lavoro che il GUS fa ogni giorno.” – riporta Costantini in un suo post su Facebook – “I disegnatori sono: Bbra Io, Majid Bita, Antonio Cammareri, Chiara Cesalli, Il leggendario Pescecavallo , Giuseppe Lenzone, Gabriele Melegari, Erica Andreula, Elena Pagliani e Chiara Abastanotti. Un esperienza che si è confermata estremamente creativa e formativa“.

Questo libro è il frutto di un workshop svoltosi nell’ambito del Progetto REC – Reti Efficienti per il Contrasto alle discriminazioni – presso l’Organizzazione non governativa GUS (Gruppo Umana Solidarietà) di Macerata. Cinque fumettiste e cinque fumettisti di talento, coordinati da Gianluca Costantini – artista, attivista e graphic journalist – hanno sperimentato in prima persona l’impegno di un’organizzazione.
Ognuno di loro, mettendosi in ascolto di chi migra e di chi accoglie, ha raccontato con la propria sensibilità e cifra stilistica storie che testimoniano l’intreccio di esperienze diverse: quelle dei migranti, dell’organizzazione e dei suoi operatori, e quelle degli autori stessi. Raccontarle significa prendere posizione e scegliere di dare voce ai “senza voce”, agli invisibili, perché non si può immaginare un’idea di umanità inclusiva finché al mondo continuerà a esistere una back way.

Curatore

Gianluca Costantini è un artista-attivista, collabora con le organizzazioni ActionAid, Amnesty International, Cesvi, ARCI, GUS e Emergency. È stato accusato di terrorismo dal governo turco e di antisemitismo dalla destra Americana di Steve Bannon per i sui disegni, nel 2010 ha ricevuto il premo Arte e diritti umani da Amnesty International. I suoi ultimi libri sono Libia (2019) per Mondadori; Fedele alla linea (2017) per BeccoGiallo Editore.

Autori:

  • Chiara Abastanotti
  • Erica Andreula
  • Majid Bita
  • BBraio
  • Antonio Cammareri
  • Chiara Cesalli
  • Letizia Depedri
  • Helpi
  • Giuseppe Lenzone
  • Gabriele Melegari

Exhibitions / GUS / Mesogea

Publications

Newsletter

saving your data…