ChannelDraw
Gianluca Costantini
Publications

Biografie a fumetti

Nel 2008 dopo una lunga permanenza nella città di Istanbul alla ricerca di fonti sulla vita dell’artista e archeologo Osman Hamdi Bey io ed Elettra Stamboulis realizzammo la nostra prima biografia a fumetti che venne pubblicata da Comma22 di Bologna. La realizzazione di questo libro fu istintivo non sapevo che da quel momento in poi le biografie sarebbero diventate una costante nella mia produzione di storie a fumetti.

“Un viaggio alla scoperta dell’intellettuale ottomano Osman Hamdi Bey (vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo) nella moderna Istanbul, mentre nel Libano infuria l’ennesima guerra. Graphic Novel e diario di viaggio a fumetti, L’ammaestratore di Istanbul permette di scoprire la vicenda del più importante pittore figurativo di tradizione islamica, il primo a rappresentare le donne in modo naturalistico. Orientalista d’Oriente, Osman Hamdi fu anche archeologo, politico e fondatore delle più importanti istituzioni culturali passate poi alla Turchia.”

Dopo la prima pubblicazione a cura di Daniele Brolli di Comma22 il libro venne ristampato in una piccola tiratura da GIUDA Edizioni nel 2013

Un lungo approfondimento di Elettra Stamboulis sulle biografie a fumetti che abbiamo realizzato è scaricabile qui oppure nella pubblicazione: “Grafisches Erzählen als Kunstforschung: Figuren der Episteme in der italienischen ‘graphic novel'”.

Nel 2011 sui testi di Dario Morgante ho pubblicato per BeccoGiallo Editore la biografia di Julian Assange.

Il 5 aprile 2010, durante una conferenza stampa a Washington, WikiLeaks diffonde un video che mostra l’assassinio di almeno dodici civili iracheni, tra cui due giornalisti della Reuters, durante l’attacco di due elicotteri Apache americani. Da quel giorno, da quel video denominato “Collateral Murder”, WikiLeaks è diventato uno spauracchio costante per i governi di tutto il mondo.

Julian Assange & WikiLeaks” ricostruisce la storia di Julian Assange e dei suoi “complici”, attraversa due interi decenni di sfide informatiche, e risponde a molte delle domande che molti si fanno su WikiLeaks e sulla comunità che ha generato questa piattaforma: quella degli hacker.

Il libro è uscito in Spagna nel 2013 per le edizioni per le edizioni Luces De Gálibo.

Nel 2012 esce per BeccoGiallo la biografia di Antonio Gramsci “Cena con Gramsci” scritta da Elettra Stamboulis, un adattamento a fumetti dello spettacolo del gruppo teatrale Artevox. Di Gramsci non rimangono neanche le ceneri? Un giovane studente, alle prese con la difficile vita del fuori sede, diventa interlocutore di due personaggi fantastici, allucinatori, che scompongono una storia d’ordinaria università in un viaggio alla ricerca delle radici e del senso delle parole di Antonio Gramsci, oggetto di studio, ma anche alter ego immaginario del protagonista.

Nel 2013 sempre su testi di Elettra Stamboulis esce “Arrivederci Berlinguer“. Elettra ricorda la propria iniziazione politica, legata indissolubilmente alla vicenda personale e politica di Enrico Berlinguer. La sua infanzia, insieme alla ricostruzione della storia d’Italia, restituiscono il paesaggio morale di un paese che ancora resiste: Berlinguer è un modello di passione politica autentica, di coerenza e impegno che ancora mobilita, capace di spingere i giovani d’oggi a diventare cittadini politicamente attivi.

Nel 2014 esce per BeccoGiallo la biografia di Sandro Pertini scritto da Elettra Stamboulis.
Anche da lassù il Presidente Pertini, coadiuvato dal talentuoso Andrea Pazienza, vuole muoversi alla salvezza dell’Italia.
Un Sandro Pertini versatile e citazionista, seduto su una nuvola in un dialogo serrato con Andrea Pazienza: è l’espediente pop per ripercorrere la vita e l’impegno politico di un indimenticabile uomo, politico, partigiano. Anche da lassù, inquieto, l’ex Presidente della Repubblica vuole muoversi alla salvezza dell’Italia…

Nel 2015 esce “Diario segreto di Pasolini” pubblicato da BeccoGiallo Editore, scritto da Elettra Stamboulis.
Il diario ripercorre la vita di Pier Paolo, dall’infanzia alla morte del fratello Guido, partigiano ucciso tragicamente da altri partigiani. È una ricostruzione realizzata attraverso la voce dell’autore: una registrazione sentimentale di Pasolini prima di diventare Pasolini. I suoi anni di formazione e di crescita divengono un romanzo di formazione perché, come diceva Pasolini stesso, la realtà va rimitizzata, non consegnata per quello che è stata.
La commistione di diversi stili, tipica degli ultimi lavori della coppia, evoca in modo naturale e realistico la versatilità stilistica della stessa voce narrante.
Un libro adatto anche per chi cerca un romanzo di formazione, senza sapere chi è divenuto poi Pier Paolo Pasolini.

Arrivederci Berlinguer / Cena con Gramsci

Publications

Newsletter

saving your data…