ChannelDraw
Gianluca Costantini
Publications / Books

Seconde generazioni identità e partecipazione politica

di Marilena Macaluso, Marianna Siino, Giuseppina Tumminelli
Prezazione di Andrea Volterrani
Copertina di Gianluca Costantini

Franco Angeli, 2021

Il volume si colloca nell’attuale dibattito sociologico sulle “seconde generazioni”. Questo concetto presenta problemi definitori che rievocano questioni più profonde legate alla doppia appartenenza culturale di questi giovani.
Il volume si articola in due parti. Nella prima sono approfonditi aspetti teorici ed empirici relativi ai giovani di “seconda generazione” e ai loro percorsi di costruzione identitaria e di partecipazione politica, fortemente segnati dalla mancanza di riconoscimento come cittadini, dalle discriminazioni subite e dai sentimenti di esclusione provati. Nella seconda parte viene effettuata un’analisi quali-quantitativa (con il supporto del software T-Lab) di un corpus estratto da quarantadue interviste in profondità a giovani di seconda generazione con età compresa tra i 18 e i 30 anni e residenti in sette città italiane Palermo, Cagliari, Roma, Bologna, Milano, Torino e Padova), effettuate nell’ambito del progetto europeo “Oltre. Contronarrazioni dai margini al centro”.


Marilena Macalusoè professore associato in Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo. Tra le sue pubblicazioni: Democrazia e consultazione on line (FrancoAngeli, 2007); con Tumminelli G., Socializzazione politica e potere quotidiano. Riflessioni teoriche e ricerca sul campo (Mimesis, 2017); con Tumminelli G., Spampinato A., Volterrani A., Second-Generation Muslim Youth Between Perception and Change: A Case Study on the Prevention of Radicalization, “Sociology Study”, 10, 3, 2020.


Marianna Siino, PhD in Sociologia e metodi delle scienze sociali, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo. Tra le sue pubblicazioni: “La scuola palermitana: un percorso di ricerca tra tendenze e prospettive”, in Cappello G., Nascosti nella luce. Media, minori e Media Education (FrancoAngeli, 2009); con Lo Verde F.M., Greco S., Frazzica G., Pepe V., “Le forme e le pratiche della distanza sociale a Palermo”, in Fantozzi P., La Spina A., La distanza sociale. Distanti e disuguali nelle città del Sud (FrancoAngeli, 2010).
Giuseppina Tumminelli

è ricercatrice in Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Palermo. Tra le sue pubblicazioni: con Greco S. (a cura di), Migrazioni in Sicilia 2019 (Mimesis, 2020); Giovani migranti e partecipazione: una ricerca esplorativa, in Rauty R. (a cura di), Giovani e Mezzogiorno (Orthotes, 2015); Sovrapposti. Processi di trasformazione degli spazi ad opera degli stranieri (FrancoAngeli, 2010).

Indice

Andrea Volterrani, Prefazione
(Riferimenti bibliografici)
Marilena Macaluso, Marianna Siino, Giuseppina Tumminelli, Introduzione
Giuseppina Tumminelli, 
“Seconde generazioni” e identità(Seconde generazioni; Approcci interpretativi; Conclusioni)
Marilena Macaluso, Partecipazione politica
(Dimensioni, forme e luoghi della partecipazione politica; Primi studi sull’attivismo e i movimenti per i diritti delle minoranze negli Stati Uniti d’America; Partecipazione politica e migranti in Europa; Quattro ricerche su partecipazione politica e seconde generazioni; Conclusioni)
Marianna Siino, Il percorso di ricerca e analisi
(Obiettivi della ricerca, campionamento dei giovani di seconda generazione e criteri di selezione del corpus; Descrizione socio-demografica del campione; Analisi della base empirica)
Giuseppina Tumminelli, Narrare l’identità
(Questione di identità; Famiglia; Esperienza scolastica; Discriminazione; Islam)
Marilena Macaluso, Il rapporto con la politica
(Politica; Politico e politici; Cittadinanza democratica: tra diritti/doveri e responsabilità; Partecipare; Terrorismo; Visione del mondo)
Marianna Siino, Dimensioni di senso latenti ai processi di costruzione dell’identità tra appartenenza e riconoscimento(I tre cluster tematici relativi ai percorsi identitari; Spazio semantico, distanze e opposizioni; Appartenenze esperite e riconoscimenti negati)
Marilena Macaluso, Marianna Siino, Giuseppina Tumminelli, “Ti senti italiano, però non ti senti… Per lo Stato italiano non lo sei”Riferimenti bibliografici.

Publication

Publications

Newsletter

saving your data…