ChannelDraw
Gianluca Costantini
Projects

Dialogo di Isabella Bordoni con Gianluca Costantini, parte 2

  • 4’49” – Sul disegnare il diritto, indistintamente. Censura e accusa di terrorismo da parte del Governo Turco
  • 5’25” – Sull’azione #freepatrickzaky per la liberazione del giovane studente egiziano e in generale sulle ricadute politiche dell’attivismo artistico
  • 5’35” – Su politiche nazionali, diritto di parola e di opinione. Disegno come attivismo tra arte, arte applicata, artigianato. Fuori dalle appartenenza, nella disponibilità pubblica
  • 2’45” – Su immagine fotografica, documento: il propagarsi del disegno nei segni degli altri

Stagione del mutuo discorso
21 novembre – 5 dicembre 2020
Publishing urbano nelle strade di Modena
A cura di Isabella Bordoni
Periferico Festival 2020

Progetto

Ci sono esistenze che, se anche lontane geograficamente o generazionalmente, se anche materialmente assenti alla dimensione terrena perché breve e intensissima la loro parabola umana, gettano una luce persistente sulla vita degli altri. Non solo – com’è comune che accada – sulla vita dei familiari o di chi li ha conosciuti e voluto bene, ma anche sulla vita degli sconosciuti. E non nei modi dei leader o delle dottrine ma in quelli di una postura, di un incedere, dei toni della voce e del discorso; dove generosità, intelligenza, rischio, sono forme tangibili di un pensiero che fa con te famiglia. 

Accade con le persone, come con i luoghi. Questa teoria degli affetti che riconosce persone e luoghi, se anche li lascia sconosciuti riserva loro una forma d’amore e la statura di esempio. Noi siamo i luoghi che abbiamo attraversato. I luoghi vissuti o immaginati, i luoghi ricomposti e ricombinati con arbitrio, i luoghi sovrapposti o dimenticati. Noi siamo le persone che abbiamo incontrato, ascoltato, sfiorato, cresciuto, mancato. La presenza degli uni agli altri, fa di noi, anche nell’assenza, creature di quella relazione. Continua

Isabella Bordoni / Mutuo Discorso

Newsletter

saving your data…