ChannelDraw
Gianluca Costantini
Projects

Dialogo di Isabella Bordoni con Tiziana Villani

1 – 5’22” Su Langer e il dibattito europeo. Ecologia politica. Portato critico e capitalismo. Sinistra movimentista. Controculture. Stretta dogmatica della sinistra.

2 – 1’40” Su invenzione critica del quotidiano

3 – 4’31” Su infanzia e città. Taranto. Bolzano. Sradicamento, e confronto. Plurilinguismo. Paesaggio, montagna. Cultura italiana e austriacante

4 – 4’41” Su: Migrazioni in Alto Adige. Plurilinguismo. Attraversare lingue, culture, geografie urbane. Taranto o dell’infanzia. Altri luoghi come spazi di emancipazione.

5 – 6’04” Su Taranto, il binomio vita-lavoro nello sviluppo della città. Aristocrazia operaia e sviluppo industriale. Sindaco Cito, il populismo. Due città

6 – 4’41” Su Langer e la sconfitta di molti. Il momento storico in cui si rende necessario smontare il retaggio “Leninista” in favore della “Fantasia”. La propria formazione in Francia e l’incontro con Paul Virilio

7 – 9’46” Su geografia come espressione. Dove il mondo si meticcia. Milano nel tempo. Primo Moroni e la tradizione orale. La svolta del design e della moda svuota la resistenza di una città. Femminismo.

8 – 3’35” Su la sfida del quotidiano. Il mettere in tensione il presente. Agire nelle micropolitiche. Precisione degli obiettivi.

9 – 4’54” Su fine anni ’70, anni ’80 e il tema della sconfitta. Anni ’90 l’esperienza di «Millepiani» come militanza non ortodossa. Filosofia critica. Corpi – ecologia. Gorz – Guattari. La svolta odierna: il quotidiano.

10 – 5’01” Su oltre i clichè. Langer ecologia è formazione di mondo, impegno etico – politico. Gorz, Guattari, militanza femminile contemporanea: Vandana Shiva, Arundati Roy, Gloria Anzaldua.

11 – 6’07” Su Alberto Magnaghi società dei territorialisti e territorialiste. Storia orale. L’equivoco dell’«Ecologia profonda» e la deriva nazista. Elite e selezione. Romanticismo tedesco – Arne Næss. Superamento dell’ortodossia.

Tiziana Villani filosofa. HDR, svolge lavoro di ricerca e insegnamento presso Il Collegio di Dottorato «Ambiente e territorio» DICEA, Università di Roma – La Sapienza Dip. Ingegneria. È associata all’Università Paris 8 UFR. Professore di «Fenomenologia dell’arte contemporanea» presso il Dipartimento «Visual arts and Curatorial studies» dell’Accademia NABA di Milano. È direttore delle Edizioni Eterotopia France — www.eterotopiafrance.com– e della collana/rivista Millepiani e Millepiani/Urban — www.milepiani.org
Tra le pubblicazioni: Corpi mutanti. Tecnologie della selezione umana e del vivente, Manifestolibri, Roma, 2018; Psychogéographies urbaines. Corps, Territoires, Tecnologies, Eterotopia France, Parigi, 2014; Ecologia politica, Manifestolibri, Roma, 2013; Il restyling di Garibaldi-Isola. Milano una set-city ? in AA.VV., Fight Specific Isola. Arte, Architettura, attivismo e il futuro della città, Archive Books, Berlino, 2013; Intervista in Il pianeta degli urbanisti e dintorni, diretto da E. Scandurra et G. Attili, DeriveApprodi, Roma, 2013; Il tempo della trasformazione, Manifestolibri, Roma, 2006.


Stagione del mutuo discorso
21 novembre – 5 dicembre 2020
Publishing urbano nelle strade di Modena
A cura di Isabella Bordoni
Periferico Festival 2020

Progetto

Ci sono esistenze che, se anche lontane geograficamente o generazionalmente, se anche materialmente assenti alla dimensione terrena perché breve e intensissima la loro parabola umana, gettano una luce persistente sulla vita degli altri. Non solo – com’è comune che accada – sulla vita dei familiari o di chi li ha conosciuti e voluto bene, ma anche sulla vita degli sconosciuti. E non nei modi dei leader o delle dottrine ma in quelli di una postura, di un incedere, dei toni della voce e del discorso; dove generosità, intelligenza, rischio, sono forme tangibili di un pensiero che fa con te famiglia. 

Accade con le persone, come con i luoghi. Questa teoria degli affetti che riconosce persone e luoghi, se anche li lascia sconosciuti riserva loro una forma d’amore e la statura di esempio. Noi siamo i luoghi che abbiamo attraversato. I luoghi vissuti o immaginati, i luoghi ricomposti e ricombinati con arbitrio, i luoghi sovrapposti o dimenticati. Noi siamo le persone che abbiamo incontrato, ascoltato, sfiorato, cresciuto, mancato. La presenza degli uni agli altri, fa di noi, anche nell’assenza, creature di quella relazione. Continua

Mutuo Discorso

Newsletter

saving your data…