di Ottavia Spaggiari per ActionAid Italia,
pubblicato il 24 luglio 2021

Essere privati del medico di base, del pediatra, del servizio sanitario nazionale. Non poter accedere ai nidi comunali ed essere discriminati nell’accesso alla mensa scolastica. Difficoltà nell’accesso ai vaccini e non poter votare. Il prezzo pagato da chi non può iscriversi all’anagrafe e, di conseguenza, non può ottenere la residenza anagrafica è altissimo e, in Italia, sono migliaia le persone escluse dall’esercizio di diritti fondamentali per questo motivo.
Per chi ha una casa, di proprietà o in affitto, l’iscrizione anagrafica è una pratica risolvibile con una semplice fila all’ufficio comunale, una delle tante faccende burocratiche a cui non si dà troppa importanza, da sbrigare tra un giro alle poste e un caffè al bar. Continua

