Palazzo Cavarretta, Trapani
30 agosto – 5 settembre, 2021
Una raccolta di ritratti, uno per ogni anno, dal 1961 al 2020, dalla fondazione del movimento a oggi.
Uno dei progetti di Amnesty International Italia per celebrare i 60 anni dell’associazione.

Peter Benenson, Franca Viola, Martin Luther King, Muhammad Alì, Nelson Mandela, Malala Yousafzai sono solo alcuni dei nomi di uomini e donne che Amnesty International ha salvato dal carcere o che hanno lasciato un segno nella storia dei diritti umani, selezionati per raccontare la storia dei diritti umani attraverso le persone.
Da oggi, fino al 5 settembre, a Trapani, a Palazzo Cavaretta, dalle 19.30 alle 22.30, sessanta volti per i 60 anni del movimento amnestiano. Una raccolta di ritratti, uno per ogni anno, realizzati dall’artista Gianluca Costantini, da anni vicino all’organizzazione nella lotta contro gli abusi e le violazioni. L’evento fortemente voluto degli attivisti e coadiuvato durante l’esposizione dagli stessi volontari del gruppo Italia 295 Amnesty international si svolgerà nel rispetto delle norme ed ordinanze anti-covid.
Così la responsabile del gruppo di Trapani, Debora Oddo: “Come affermò uno dei protagonisti della nostra mostra, Martin Luther King Jr.: ‘L’ingiustizia in qualsiasi luogo è una minaccia alla giustizia ovunque’. È proprio questo per cui Amnesty International lotta fin dal 1961: per la difesa dei diritti umani, di cui uno dei fulcri è proprio la sensibilizzazione del territorio. Con questa mostra, il nostro piccolo gruppo, il 295, punta proprio a questo: tentare di informare e far conoscere a Trapani e ai suoi cittadini questi meravigliosi attivisti che hanno difeso, per un motivo o per un altro, sempre e comunque valido, uno o più diritti umani, così che poi anche gli altri possano goderne pienamente (dandoli, a volte, quasi per scontato). Sempre ricordando che ancora tanto lavoro ci aspetta, vogliamo anche soffermarci a celebrare Amnesty e i risultanti che sono stati ottenuti nel corso dei 60 anni di vita di questa essenziale organizzazione”. Continua