
Nella terza serata si parlerà di diritti di cittadinanza. Verrà presentato il progetto europeo “Oltre l’orizzonte – La voce dei nuovi europei” realizzato da Witness Journal, Arci, CoNNGI, Università Tor Vergata, Sapienza e altre realtà con l’obiettivo di ascoltare e dare voce alle nuove generazioni intorno a temi fondamentali quali identità, inclusione, accoglienza e partecipazione. Saranno proiettati i ritratti realizzati durante i 7 laboratori di fotografia e comunicazione realizzati da Witness Journal in sette città italiane, nonché le storie narrate da Gianluca Costantini, partendo da alcuni dei ritratti realizzati durante il progetto.
La serata prevederà anche la proiezione del progetto “Black Italians”, del fotografo Marzio Emilio Villa, nato per raccontare le storie di persone italiane afrodiscendenti, creando uno spazio sicuro attraverso cui possano essere rappresentate in piena libertà e senza pregiudizi. Villa sceglie soggetti eterogenei per età e occupazione, ma decide di non ritrarli nel loro ruolo sociale per fare in modo che i protagonisti rappresentati possano riappropriarsi della propria immagine e della propria narrazione, creando un safe-space visivo e non la solita descrizione da un punto di vista esterno. Al contempo, il fruitore della fotografia viene stimolato a sviluppare uno sguardo laterale e complesso sui soggetti rispetto a quello comunemente adottato.
Arci Bologna e ArciSolidarietà sono liete di presentare una nuova rassegna fotografica in collaborazione con Witness Journal. Quattro serate da non perdere, ogni mercoledì dall’8 al 29 settembre, ospitate nel cortile di Porta Pratello, in via Pietralata 58.
Tutte le serate si svolgeranno a Porta Pratello, in Via Pietralata 58 a Bologna.