ChannelDraw
Gianluca Costantini
Reality

Avere vent’anni in Siria e Libano

Nell’ambito del progetto integrato del Polo del ‘900 Polo internazionale. Avere vent’anni in Siria e Libano, Balcani, Egitto e Turchia, per il ciclo Avere vent’anni in Siria e Libano, la Fondazione Nocentini e l’Istituto Salvemini propongono l’evento Laura Cappon incontra Lena Merhey. Modera Gianluca Costantini.

Sabato 27 novembre alle 17.30, in Streaming sui canali Facebook e Youtube del Polo del ‘900.

Traduce: Nicolas Quendoz

Lena Merhej è nata a Beirut nel 1977 da madre tedesca e padre libanese. Dopo gli studi in arti grafiche diventa una illustratrice di albi illustrati e fumetti. Ha scritto e illustrato oltre 25 titoli ed ha fondato insieme al suo gruppo Samandal, la prima fanzine ed editore di fumetti del mondo arabo. Ha insegnato illustrazione e animazione alla AUB (American University of Beirut) e continua il suo lavoro di ricerca in un campo interdisciplinare che si situa tra grafica, narratologia e nuove tecnologie. Il suo primo fumetto Penso che per la prossima guerra saremo più preparati (2006) è stato il libro più venduto in Libano nel 2007 e i suoi fumetti hanno ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. È stata direttrice del Beirut Animated Festival e ha lavora con Tosh Fesh alla promozione del fumetto e dell’animazione nei paesi arabi.

Laura Cappon è inviata di “Petrolio”, trasmissione di approfondimento in onda su Rai 2. Laureata in Lingue e Culture Orientali all’Università di Bologna, ha iniziato a lavorare nella cronaca locale durante il periodo universitario. Nel 2011, per 4 anni, si trasferisce in Egitto e segue per diverse testate italiane e internazionali gli anni del post rivoluzione egiziano. Ha lavorato anche in Iraq, Tunisia, Marocco, Libano, Qatar e Ucraina. Collabora o ha collaborato, tra gli altri, con i reportage di Gad Lerner su Rai 3, Skytg 24, «Il Fatto Quotidiano», «Al Jazeera English»,
«The New Arab», la Radio Televisione Svizzera Italiana e Radio Popolare. Nel 2013 ha vinto il premio «L’Isola che c’è» per la copertura del colpo di stato egiziano mentre nel 2017 ha vinto il premio «Inviata di Pace» del Forum delle giornaliste del Mediterraneo per i suoi articoli
sulla morte di Giulio Regeni.


Il progetto integrato Polo internazionale. Avere vent’anni in… Siria e Libano, Balcani, Egitto e Turchia si inserisce nell’ambito della programmazione culturale 2021 del Polo del ‘900 Dove portano i Venti. Crisi, transizioni, opportunità del nuovo decennio ed è coordinato dalla Fondazione Vera Nocentini e dall’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini.

Conferences / Syria / Lebanon

Reality

Newsletter

saving your data…