ChannelDraw
Gianluca Costantini
Reality

Ieri, oggi, domani: 20 anni di Graphic Novel in Italia

Ieri, oggi, domani. 20 anni di graphic novel in Italia è un convegno a cura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, realizzato in collaborazione con BilBOlbul grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura attraverso il bando “Promozione Fumetto 2021”.

Una giornata per fare il punto sullo stato del graphic novel, a partire da una data simbolica: è nei primi anni Duemila, infatti, che il graphic novel arriva sugli scaffali delle librerie italiane grazie a realtà editoriali come Coconino Press, Phoenix, Kappa Edizioni, Black Velvet e PuntoZero, che hanno avuto Bologna come centro operativo.  

Ma cosa è cambiato negli ultimi vent’anni? Come sta il graphic novel oggi? 
E cosa possiamo aspettarci nei prossimi venti? 

Il convegno è costruito intorno a quattro domande, sulle quali si confronteranno gruppi di artistə, espertə, critici e critiche e docenti dell’Accademia di Belle Arti.  Le domande – che corrispondono ai titoli degli interventi – sono un modo per orientarsi nell’esplorazione di un tema vasto e complesso, consapevoli che è impossibile (e forse inutile) cercare una risposta univoca. 

COME PARTECIPARE

A BOLOGNA
L’accesso al convegno è gratuito su inscrizione, fino a esaurimento posti.

Per iscriversi basta mandare una mail a segreteria@hamelin.net
(oggetto: “Iscrizione convegno Ieri, oggi, domani”).

Non è possibile iscriversi ai singoli incontri: l’iscrizione comprende l’intera giornata, dalle 9 alle 18.

ONLINE
Gli incontri del convegno saranno trasmessi in streaming giovedì 2 dicembre su questo sito. 

PROGRAMMA

h 9.00APERTURA DELLA GIORNATA
saluti della direttrice Cristina Francucci
introduzione di Emilio Varrà

h 9.30QUAL È STATO LO SVILUPPO E L’IMPATTO DEL GRAPHIC NOVEL IN QUESTI VENT’ANNI? 
introduce Otto Gabos
intervengono Matteo Gaspari, Matteo Stefanelli, Virginia Tonfoni 
Novità, trasformazioni ed eredità più significative provocate dall’arrivo del graphic novel in Italia.  

h 10.45QUALE MISURA PER IL FUMETTO?
introduce Daniele Barbieri
intervengono Lorenzo Ghetti, Alice Milani, Ratigher, Alessio Trabacchini, Andrea Voglino 
Una conseguenza del graphic novel è la dilatazione del racconto a fumetti. Ma quanti graphic novel si possono riconoscere come romanzi per respiro e struttura? Quanti invece sono racconti lunghi o addirittura dilatati? Una riflessione sul rapporto tra fumetto e racconto breve. 

h 12.15IERI, OGGI, DOMANI con Igort
modera Enrico Fornaroli
Igort, artista ed editore tra i massimi responsabili della diffusione del graphic novel in Italia, fa il punto della situazione con Enrico Fornaroli.

h 15.00REALTÀ O FINZIONI?
introduce Gianluca Costantini
con Alessandro Bilotta, Daniele Brolli, Fumettibrutti, Vanna Vinci
L’affermazione del graphic novel è passata spesso per la non-fiction: autobiografie, reportage, memorie storiche e personali. Il romanzesco puro, invece, sembra essere rimasto a un’epoca pre-graphic novel. Qual è stato il rapporto tra inchiesta e racconto, in questi vent’anni?  

h 16.30QUALE SEGNO PER IL GRAPHIC NOVEL?
introduce Sara Colaone
con Eliana Albertini, Paolo Bacilieri, Onofrio Catacchio, David B., Maurizio Lacavalla, Elettra Stamboulis 
La sintesi, è una caratteristica comune a molti graphic novel: un disegno-scrittura che si pone al servizio del racconto, Ma è vero che il graphic novel ha determinato un cambio di approccio al disegno? Esiste uno “stile da graphic novel?”A cura di Accademia di Belle Arti di Bologna.In collaborazione con Hamelin.

Il convegno fa parte di BilBOlbul 2021,  vincitore dell’avviso pubblico Promozione Fumetto 2021, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.


Scarica il programma del convegno in pdf

Bilbolbul / Accademia di Belle Arti Bologna / Hamelin

Reality

Newsletter

saving your data…