ChannelDraw
Gianluca Costantini
Publications

Patrick Zaki. Una storia egiziana

Il 7 febbraio 2020 Patrick Zaki, studente egiziano iscritto a un master in Studi di genere all’Università di Bologna e collaboratore di EIPR, l’Egyptian Initiative for Personal Rights, viene fermato all’aeroporto del Cairo, mentre sta tornando a casa.

di Laura Cappon & Gianluca Costantini

Data di uscita 3 febbraio 2022
ISBN : 9788807550980
Collana Feltrinelli Comics
Format cm. 16,5 x 24
Pages : 128
Stampato in bianco e nero, brossura
17,00€

Giangiacomo Feltrinelli Editore

Tournée 2022:

  • 04 febbraio, con Gad Lerner e Riccardo Noury, laFeltrinelli, Milano
  • 05 febbraio, con Rita Monticelli e Riccardo Noury, Auditorium S. Filippo Neri, Bologna
  • 07 febbraio, con Mabel Morri, circolo Factory Zero Zero, Senigallia
  • 11 febbraio, Libreria Arcadia, Rovereto
  • 20 febbraio, con Marta Serafini, Biblioteca Alfredo Oriani, Ravenna
  • 05 marzo, Teatro Blanca, Carrara
  • 08 marzo, Libreria Ubik, Foggia
  • 09 marzo, a cura di Futuro Anteriore Festival, Museo Diocesano, Andria
  • 11 marzo, con Riccardo Noury, Libri Come Festival, Roma
  • 16 marzo, con Riccardo Noury, Casetta Rossa, Roma
  • 24 marzo, con Riccardo Noury, European Republican Cafés, Latina
  • 1 aprile, con Patrick Zaki, Rita Monticelli, Marina Petrillo e Pina Picerno, Forum Casa Comune, Fondazione Feltrinelli, Milano
  • 4 aprile, Sala Civica “A. Corradini”, Albinea
  • 4 aprile, SD Factory, Reggio Emilia
  • 5 aprile, con Paolo Mancarella, Tina Marinari, Eugenio Alfano e Monica Sanna, Aula Magna, Università di Pisa
  • 7 aprile, con Marina Petrillo e Francesca Caferri, Festival Internazionale del Giornalismo, Perugia
  • 30 aprile, con Gennaro Gervasio, Libreria Tamu, Napoli
  • 2 maggio, con Battista Gardoncini, Quartiere, sala tematica ex Caserma Musso, Saluzzo
  • 21 maggio, con Emanuele Russo e Lucia Sorbera, Salone Internazionale del Libro, Torino
  • 24 maggio, con Rita Monticelli, Casa par la Pace “La Filanda”, Casalecchio di Reno
  • 27 maggio, Mediateca, San Lazzaro di Savena, Bologna
  • 28 maggio, con Laura Cappon, Federico Ferrazza e Patrick Zaki, Palazzo Vecchio, Wired Next Fest, Firenze
  • 12 giugno, con G.Vecchione, A.M.Caporali e M.Ginevra, Cortile Federico II, Porte Aperte Festival, Cremona
  • 16 giugno, con Fabiana Martini, Giardino di Piazzetta dell’Emigrante, Festival del giornalismo, Ronchi dei Legionari
  • 17 giugno, con Marta Rizzi, Loggia del Lionello, Udine
  • 20 giugno, Villa Ada Festival 2022, Roma
  • 25 giugno, con Maaty Elsandouby e Costanza Spocci, Piazzetta degli artisti, Roma
  • 28 giugno, con Rita Rizzi e Giorgio Gizzi, Biblioteca Comunale, Besenello (Trento)
  • 19 luglio, con Riccardo Noury e Davide Sette, Controcorrente sos A.p.S, Bisceglie
  • 6 ottobre, con Anna Di Giusto, Middle East Now Festival, Cinema la Compagnia, Firenze
  • 12 ottobre, con Jacopo Della Porta, Sala del Consiglio Comunale, Castelnovo di Sotto (RE)
  • 19 ottobre, con Francesco Scaringi e Giulio Laurenzi, Libreria Comicstore, Potenza
  • 12 novembre, con Giulia Clarkson, Casa Saddi Pirri, Festival Ecomondo, Cagliari
  • 13 novembre, Casa Museo Dona Maxima, San Gavino Monreale (CA)

Tournée 2023:

  • 20 gennaio con Cristina Campagna e Marco Vitali, Biblioteca San Giovanni, Pesaro
  • 25 gennaio, con Marina Petrillo, Laura Cappon, Samuel H. Chu, Fabrizio Coppola, Elettra Stamboulis, Casa dei diritti, Milano
  • 20 febbraio, con Laura Cappon, Molino Gerau, Guspini
  • 12 maggio, con Giovanni Boccia Artieri e Laura Cappon, Biblioteca Baldini, Santarcangelo
  • 29 maggio, con Laura Cappon, Letizia Baldoni, Carmine De Pietro e Maria Teresa Di Sarcina, PD Portuense, Roma
  • 11 giugno, con Virginia Tonfoni e Riccardo Noury, Festival Giorni di Tuono, La Nunziatina, Pisa
  • 30 novembre, Premio Procida-Isola di Arturo Elsa Morante, Procida
  • 14 ottobre, con Paola Oggiano e Laura Cappon, Allmed Alte Feuerwher Viktoria, Berna (Svizzera)

Streaming:

  • 13 febbraio 2022, “Free Patrick e altre storie egiziane di diritti violati”, Festival dei diritti umani di Milano, Link
  • 14 febbraio 2022, “Patrick Zaki, una storia egiziana”, Lo Spazio Bianco, Link
  • 23 giugno 2022, “Matite fuori dai cardini/ QuantƏ altrƏ Patrick Zaki?”con Giulia Cesetti, Rasha Azab e Mahienour El-Massry, Link

Stampa:

  • V. Parrella, Patrick Zaky Questa è la mia storia, Robinson La Repubblica, 29 gennaio 2022, Roma, Link
  • A. Briganti, Il nostro Zaki a fumetti per arrivare a tutti, Repubblica Milano, 30 gennaio 2002, Milano, Link
  • E. Coen, L’odissea di Patrick. Zaki nero su bianco, L’Espresso, 30 gennaio 2022, Roma, Link
  • A. Bonzi, Zaki una storia a fumetti, Il Resto del Carlino, 31 gennaio 2022, Bologna, Link
  • F. Pellerano, Patrick una storia egiziana e bolognese, Corriere di Bologna, 3 febbraio 2022
  • I. Venturi, Zaki in punta di matita aspettando la sentenza, Repubblica Bologna, 5 febbraio, 2022, Bologna, Link
  • G. De Cupertinis, Patrick Zaki, diretta video “Così sono nella mia città”, Il Resto del Carlino, 6 febbraio 2022, Bologna, Link
  • P. Tabarroni, Zaki (in video) a Bologna “L’arte mi ha aiutato nel cammino per la libertà”, Corriere di Bologna, 6 febbraio 2022, Bologna
  • V. Tonfoni, Una complessa storia egiziana, 19 febbraio, Il Manifesto, Roma
  • F. Paci, La storia di Patrick Zaki racconta l’Egitto Conoscerla è un dovere di tutto il mondo, La Stampa, 3 marzo 2022, Torino

Web:

  • D. De Biasio, Patrick Zaki è anche una graphic novel. Drammaticamente bella proprio com’è la lotta per i diritti in una dittatura, Articolo21, 3 febbraio 2022, Roma, Link
  • N. Ruggiero, Da Patrick Zaki a Danny Fenster. La matita di Gianluca Costantini racconta storie straordinarie di ordinari abusi, 3 febbraio 2022, Bologna, Link
  • Redazione, Diritti umani a fumetti: in libreria “Patrick Zaki – Una storia egiziana”, illustrato dal ravennate Gianluca Costantini, RavennaNotizie, 3 febbraio 2022, Roma, Link
  • M. Coviello, Patrick Zaki, la sua vicenda diventa una graphic novel, Vanity Fair, 7 febbraio, Milano, Link
  • A. Urso, La prigionia di Patrick Zaki raccontata in un fumetto, 8 febbraio 2022, Roma, Link
  • G. Pezzani, Un graphic novel per Patrick. Laura Cappon e Gianluca Costantini raccontano l’affaire Zaki, Maremosso, 10 febbraio 2022, Milano, Link
  • M. Serafini, Interviste, foto e lavoro sul campo: «Patrick Zaki, una storia egiziana», 10 febbraio 2022, Corriere della Sera, Milano, Link
  • V. Eboli, Diritti umani, prigionia, regime egiziano: la storia di Zaki a fumetti, 13 febbraio 2022, Sky TG24, Milano, Link
  • A. Urso, Patrick Zaki eroe dei diritti civili in un nuovo fumetto, 20 febbraio 2022, Sky Arte, Milano, Link
  • V. Pedani, La mobilitazione per Patrick Zaki è stata eccezionale, Luce La Nazione, 25 febbraio 20022, Roma, Link
  • E. Durastante, La graphic novel su Patrick Zaki non è solo una storia egiziana, Magzine, 26 febbraio 2022, Milano, Link
  • G. Ceccutti, Patrick punta dell’iceberg, TerraSanta.net, Link
  • N. Vallorani, Prima e con la parola, Naufraghi, Link
  • L. Tommasini, Una storia di lotta e libertà. Comicus, Link

TV:

  • Tg3, 29 gennaio, 2022, Roma
  • Tg2, 6 febbraio 2022, Roma
  • RaiNews, 9 febbraio 2022, Roma
  • B. Luvera, Billy il vizio di leggere, 13 febbraio 2022, Roma

Comunicato stampa, 20 gennaio 2022

Arriverà in libreria il 3 febbraio pubblicata da Feltrinelli Comics, con il patrocinio di Amnesty International Italia, la graphic novel Patrick Zaki. Una storia egizianascritta da Laura Cappon, giornalista da anni e attenta cronista delle vicende egiziane, e disegnata dal fumettista e attivista Gianluca Costantini, autore dell’immagine più iconica e diffusa di Patrick Zaki. Un’opera di graphic journalism che ricostruisce una storia drammatica iniziata il 7 febbraio 2020 con l’arresto dell’attivista e ricercatore egiziano e non ancora conclusa, in attesa della prossima udienza prevista l’1 febbraio 2022. Una vicenda che ha ha generato una mobilitazione internazionale da parte di intellettuali, politici, giornalisti e associazioni umanitarie. 

«Vorrei ringraziarvi per la dedizione e l’impegno che avete dedicato al mio caso e per essere stati la mia voce» – ha dichiarato Patrick Zaki – «L’arte e la letteratura sono un’ancora di salvezza per molti detenuti politici che altrimenti verrebbero dimenticati. L’arte svolge un ruolo di primo piano nel far avanzare i loro casi ed espandere le loro cerchie di supporto creando consapevolezza sulle loro vicende giudiziarie. Il mio caso ne è una prova vivente: l’arte ha avuto una parte fondamentale nel riconquistare la mia libertà, anche se ancora in modo parziale. Vorrei ringraziare Gianluca e Laura per il loro attivismo negli ultimi due anni e per il loro sostegno. Spero che continuino a usare il loro talento per liberare altri prigionieri di coscienza.»

«Il lavoro di Cappon e Costantini è uno dei risultati più preziosi prodotti da una campagna ruggente e intensa iniziata ormai due anni fa. Una campagna che non solo è stata vicina a Patrick ma alla quale lui, nonostante le condizioni in cui si trovava, è stato vicino. In qualche modo questo libro non è solo per Patrick, ma è anche di Patrick» – ha raccontato Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

Il 7 febbraio 2020 Patrick Zaki, studente egiziano iscritto a un master in Studi di genere all’Università di Bologna e collaboratore di EIPR, l’Egyptian Initiative for Personal Rights, viene fermato all’aeroporto del Cairo, mentre sta tornando a casa. Cinque sono i capi d’accusa: minaccia alla sicurezza nazionale, incitamento alle proteste illegali, sovversione, diffusione di notizie false, propaganda per il terrorismo. Le prove sono dieci post su Facebook, ritenuti non autentici dai suoi avvocati, che inciterebbero alla rivolta. Patrick è rimasto in detenzione preventiva per 22 mesi. Nel settembre del 2021 è stato rinviato a giudizio con l’accusa di diffusione di notizie false e per aver seminato il terrore fra la popolazione con un articolo sulla situazione della minoranza cristiana in Egitto.
A dicembre il giudice ha deciso la sua scarcerazione ma non lo ha assolto.
La storia di Patrick Zaki ha generato una mobilitazione internazionale da parte di intellettuali, politici, giornalisti e associazioni umanitarie. Il suo non è un caso isolato: la dittatura egiziana di Abdel Fattah el-Sisi conta almeno 60.000 detenuti politici e utilizza le accuse di terrorismo contro gli attivisti e i dissidenti. Laura Cappon, da anni attenta cronista delle vicende egiziane, ha trovato in Gianluca Costantini il disegnatore dell’immagine più diffusa di Patrick Zaki e il coautore perfetto per un’opera di graphic journalism realizzata in tempo reale, ricca di interviste e approfondimenti, destinata a fare discutere e riflettere.

La giornalista che fin dall’inizio ha seguito il caso di Patrick Zaki e il disegnatore che ne ha realizzato l’immagine più iconica scelgono il fumetto per ricostruire una vicenda drammatica, eppure piena di speranza, che ha destato attenzione a livello internazionale e mobilitato le coscienze contro la violazione dei diritti umani.

Laura Cappon

Laura Cappon è giornalista, inviata di Mezz’ora in più, Rai 3, e scrive per “Domani”. Ha collaborato con testate italiane, come “il Fatto Quotidiano” e Radio Popolare, e internazionali, come la Radiotelevisione Svizzera Italiana, Al-Jazeera e The New Arab. Ha affiancato Gad Lerner nei reportage di Rai 3. È esperta di vicende egiziane e ha vissuto al Cairo per alcuni anni. Ha raccontato storie da diversi paesi del Medio Oriente tra cui Libano, Iraq e Qatar. Nel 2013 ha vinto il premio l’Isola che c’è per la copertura del colpo di stato egiziano, e nel 2017 il premio Inviata di Pace del Mediterraneo per una serie di articoli su Giulio Regeni.

Gianluca Costantini

Gianluca Costantini è un artista attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno. È stato accusato di terrorismo dal governo turco e di antisemitismo dall’estrema destra americana. Collabora con ActionAid, Amnesty, ARCI ed Emergency e con i principali festival sui diritti umani, tra cui l’HRW di Londra e New York e il FIFDH di Ginevra. Dal 2016 al 2019 ha accompagnato con i disegni le attività del Democracy in Europe Movement 2025, il movimento fondato da Yanis Varoufakis, e collabora online con l’artista Ai Weiwei. Nel 2019 ha ricevuto il premio Arte e diritti umani di Amnesty International. È considerato fra i massimi esponenti italiani del graphic journalism. Tra le sue opere, Julian Assange. Dall’etica hacker a WikileaksPertini fra le nuvoleFedele alla linea e Libia.

Patrick Zaky / Graphic Novel / Egypt

Publications

Newsletter

saving your data…