
venerdì 4 Febbraio | 17.30
Nell’ambito del progetto integrato Polo Internazionale coordinato da Fondazione Nocentini e Istituto Salvemini, per il ciclo Avere vent’anni in Egitto, viene pubblicato l’incontro
Modera Gianluca Costantini.

- Nora Zeid è un’illustratrice e artista visiva indipendente che vive a Dubai. È appassionata di cinema, architettura e storia.
Che si tratti delle iconiche illustrazioni in bianco e nero della sua città natale, il Cairo, oppure dei suoi stravaganti disegni di personaggi e oggetti di uso quotidiano, l’approccio di Nora all’illustrazione è estremamente personale e versatile. Ha lavorato per VICE, Matter, Dubai Culture, e Dubai Design District e ha partecipato a mostre tra cui “Cairo Prints Exhibition – Edition II” (Il Cairo, 2021) e SIKKA Art Fair (Dubai, 2019).
Il suo fumetto intitolato “East of Home” è stato pubblicato nell’antologia della Sharjah Art Foundation “Corniche 2020”. Ha tenuto la sua prima mostra personale dal titolo “Cairo Illustrated: Stories from Heliopolis” a Taskheel nel 2021. - Elettra Stamboulis ha diretto Komikazen Festival internazionale del fumetto di realtà, dalla sua nascita all’ultima edizione del 2016, e ha curato numerose mostre di arte contemporanea e fumetti, abbinandole a un’intensa attività di conferenze.
Ha scritto le sceneggiature di varie graphic novel, tra cui “Arrivederci, Berlinguer”, “Diario segreto di Pasolini”, “Officina del macello”, disegnate da Gianluca Costantini. Ha curato le attività del GAI – Giovani Artisti per il Comune di Ravenna dal 1997 al 2016. Inoltre, ha progettato Mediterranea XVI promossa dalla BJCEM ad Ancona, “Arrivi e partenze” del 2012 nel medesimo capoluogo marchigiano e numerose mostre collettive e personali per enti pubblici e gallerie private. - Gianluca Costantini ha curato gli incontri con i fumettisti nell’ambito del progetto Polo Internazionale.
É un artista attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno. Accusato di terrorismo dal governo turco, ha indignato molti lettori francesi per un breve fumetto sulla storia dei terroristi di “Charlie Hebdo”.
Collabora attivamente con le organizzazioni ActionAid, Amnesty, Cesvi, ARCI e Emergency. I suoi disegni sono diventati il racconto del HRW Film Festival di Londra e Toronto, del FIFDH Festival dei diritti umani di Ginevra, Del Festival dei Diritti umani di Milano e del Festival di Internazionale a Ferrara.





