Personale di Gianluca Costantini
a cura di Rosa Polacco
7 – 15 maggio, Galleria Tina Modotti, Udine

una produzione di Fondazione Musica per Roma per Libri Come 2022 – per gentile concessione
Colpiscono dritto al cuore i disegni di Gianluca Costantini, autore del celebre ritratto di Patrick Zaki, diffuso in tutta Italia a sostegno della liberazione del ricercatore detenuto in Egitto, la cui sagoma ha accompagnato anche le edizioni 2020 e 2021 di vicino/lontano, collocata in prima fila insieme al pubblico. Costantini è artista e attivista. “Disegno persone scomparse”, dice del suo lavoro. Prende spunto da fatti di cronaca e li ricostruisce col suo tratto fino a illuminare volti, storie, fratture del nostro tempo. Dalle donne uccise per femminicidio agli attivisti dei diritti umani scomparsi o imprigionati dai regimi, alle infinite vittime delle libertà minacciate in tutto il mondo, e non sempre sufficientemente conosciute. La mostra espone i ritratti di persone diventate simbolo: della libertà di stampa oppressa, come la giornalista russa Anna Politkovskaja, Premio Terzani 2007 “alla memoria”, o Ahmet Altan, giornalista e scrittore turco imprigionato per i suoi articoli; delle vittime del lavoro, come Luana D’Orazio e Lorenzo Parelli; della violenza brutale dei regimi, come Giulio Regeni; ma anche della difesa dell’ambiente, come Greta Thunberg o Elisabeth Warren. Completano l’esposizione quattro tavole della graphic novel su Patrick Zaki che Costantini ha scritto insieme alla giornalista Laura Cappon, in collaborazione con Amnesty International, e un video sul tema del riconoscimento facciale, nuova e discussa frontiera in tema di limitazione delle libertà. Chiude la mostra una tavola realizzata per la campagna #abbraccioperlapace: un segno di speranza per la pace in Ucraina.


GIANLUCA COSTANTINI Artista attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno. Accusato di terrorismo dal governo turco, collabora con le organizzazioni ActionAid, Amnesty e ARCI. Nel 2019 ha ricevuto il premio Arte e diritti umani di Amnesty International. Pubblica su numerose testate italiane e straniere. Il suo ultimo libro, scritto insieme a Laura Cappon, è Patrick Zaki, una storia egiziana (Feltrinelli 2022).
Orari: da lunedì a venerdì ore 17-19 sabato e domenica ore 10-19
L’artista sarà presente in mostra per incontrare il pubblico e per firmare le copie dei suoi libri sabato 7 maggio dalle 10.00 alle 12.00 e domenica 15 maggio alle 12.30 www.vicinolontano.it
