
La Regione promuove e sostiene i Centri interculturali, le cui funzioni e ruolo sono riconosciuti dalla Legge regionale n.5 del 24 marzo 2004 (art.17 – Interventi di integrazione e comunicazione interculturale).
I Centri interculturali sono luoghi di mediazione e di confronto tra culture, finalizzati a favorire l’incontro e lo scambio tra persone di diversa provenienza, nonché l’elaborazione e l’attuazione di iniziative per promuovere l’integrazione sociale.
I Centri agiscono in una prospettiva educativa di tipo interculturale e contribuiscono, in questo modo, a contrastare razzismi e discriminazione e a rafforzare, al contempo, la coesione sociale in una comunità regionale che assume sempre più tratti multiculturali.
In Emilia-Romagna opera una rete di Centri capaci di informare e orientare i cittadini migranti, favorendone la cittadinanza attiva, l’incontro e il confronto sia tra di loro che con il territorio. Continua
“Manifesto della rete dei Centri interculturali dell’Emilia-Romagna” (7.26 MB) l’illustrazione di Gianluca Costantini