ChannelDraw
Gianluca Costantini
Reality

Il mondo di Altan

LA sede di Volere la Luna, in via Trivero 16, diventerà IL MONDO DI ALTAN. Non solo una mostra, pur unica nel suo genere, ma molto di più: installazioni, percorsi nell’immaginario, dibattiti, laboratori a disposizione del quartiere e della città.

Altan non ha bisogno di presentazioni. È senza dubbio il più famoso, originale e versatile disegnatore italiano del nostro tempo. Quale bambino o bambina non si è identificato nella Pimpa, la curiosa cagnetta a pois che, forte della propria trascinante voglia di conoscenza, sorride di fronte alle meraviglie dell’universo? E quale adulto non conosce Cipputi, l’operaio intellettuale che sa dire, con una lucidità impressionante, quello che noi pensiamo, sempre un passo avanti a noi? Irriverente, corrosivo, maestro d’ironia Altan sa raccontare a tutti e a tutte l’Italia passata e presente. La sua peculiarità, propria solo dei grandi artisti, è di saper parlare allo stesso modo e con la stessa immediatezza agli adulti e ai bambini.

Volere la luna ha già proposto, sia pure in piccola parte, i lavori di Altan: lo scorso anno, sempre nella sede di via Trivero, nella mostra MONDO BABONZO, bosco di creature immaginarie 

Quest’anno è un anno particolare. Altan compie 80 anni! E così abbiamo pensato di organizzare una sorta di festa per lui, per tutti i suoi ammiratori, grandi e piccoli, e per chi ancora non lo conosce. Per due mesi la nostra sede affacciata sulla Pellerina sarà il mondo di Altan e, in questo contesto, uno spazio di aggregazione, di confronto e di cultura.

A guidarci in questo magico mondo sarà Pietro Perotti, maestro della gomma piuma, scultore e scenografo conosciutissimo a Torino e nel quartiere dove da anni anima laboratori per creativi di ogni età, da sempre amico e collaboratore di Altan.

La mostra si articolerà all’interno e all’esterno degli edifici della sede di via Trivero e sarà un evento installazione, un percorso di rivisitazione dei personaggi più famosi di Altan realizzati in grandi sagome di gomma piuma, di legno e di cartone. Una sezione valorizzerà le sue storie a fumetti, per apprezzare il suo segno pulito e originale. E saranno presenti le sue famose vignette con battute fulminanti e alcune delle tante illustrazioni fatte nel corso di questi anni. Il tutto con la presenza, all’inaugurazione, di Altan che dialogherà con il quartiere e, assecondando la sua passione, lavorerà e disegnerà con i bambini.

Dopo la grande mostra al MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del ventunesimo secolo di Roma nel 2020, questa è la prima Mostra a Torino con le opere e la presenza di Altan

Il percorso della mostra prevede molti spazi dedicati a bambine e bambini per percorrere storie divertenti piene di piacevoli sorprese. Un mondo ideale in cui i visitatori saranno accompagnati prima dallo stesso Altan e, poi, da Pietro Perotti.

venerdì 23 settembre ore 11,00, Volerelaluna
Incontro tra arte, politica e ironia pensosa
con Altan, Gianluca Costantini, Lisa Parola, Livio Pepino e Pietro Perotti

Inaugurazione della mostra il mondo di Altan e a seguire incontro dedicato al rapporto tra arte e politica con la partecipazione straordinaria di ALTAN, della curatrice e storica dell’arte Lisa PAROLA e del fumettista e attivista per i diritti umani Gianluca COSTANTINI. Moderano e introducono Livio PEPINO e Pietro PEROTTI.

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema è lieta di collaborare con Volerelaluna, in occasione della Festa che si svolgerà in Via Trivero 16 a Torino dal 23 al 25 settembre, e alla mostra il mondo di Altan che sarà visitabile presso la stessa location dal 23 settembre al 27 novembre. In particolare segnaliamo tre eventi a ingresso libero pensati in stretta collaborazione con la nostra realtà.

> Sabato 24 settembre ore 18.00

Pianeta carcere

Tavola rotonda con Cosima BUCCOLIERO (direttrice della Casa Circondariale di Torino e autrice di Senza sbarre, Einaudi 2022), Valerio CALZOLAIO (autore di Isole carcere, edizioni Gruppo Abele 2022), Monica Cristina GALLO (Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino), Valentina NOYA (direttrice di LiberAzioni festival), Gianni TORRENTE (Università degli Studi di Torino e Antigone Piemonte). Introduce e coordina Livio PEPINO (Volerelaluna).

> Domenica 25 settembre ore 21.30
Proiezione del film Cipputi Gino di Tatti Sanguineti (2006, 62′)
a cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema, introduce Vittorio SCLAVERANI.

Conferences

Reality

Newsletter

saving your data…