ChannelDraw
Gianluca Costantini
Reality / Draw Festival

Gianluca Costantini disegna per Ravenna in Onda, RAI Radio 3

Gianluca Costantini sarà sul palco per raccontare con il disegno gli incontri della festa di Rai Radio 3 “Ravenna in Onda“.
dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, Teatro Alighieri, Ravenna.

RavennaInOnda: abbiamo voluto chiamare così la Festa di Radio3. Dopo tre anni di sospensione dovuti alla pandemia, la voglia di tornare ad occupare una città, i suoi luoghi d’arte, il suo teatro con gli eventi del palinsesto, dal vivo e alla presenza del pubblico, era davvero tanta.

Organizzarla non è stato facile ma alla fine ce l’abbiamo fatta. E siamo orgogliosi di sbarcare il 29 settembre, per quattro giorni, con la nostra carovana di musicisti, cantanti, attori, scrittori, poeti, scienziati, giornalisti, conduttori, tecnici, proprio a Ravenna, città al centro di itinerari e suggestioni che ne mantengono ancora oggi intatto il carattere che fu di capitale.

RavennaInOnda: fin dal nome abbiamo voluto richiamare, attraverso le onde della radio ma anche quelle del mare che a Ravenna ha sempre portato la storia, il senso della nostra Festa: inondare la città con note, parole e immagini. Dialogo, contaminazione, incontro di linguaggi sono l’essenza stessa del racconto che vogliamo proporre alla città, scegliendo tra i tanti depositi della sua memoria quello di crocevia.

La pandemia prima e ora la guerra scatenata da Putin nel cuore d’Europa, hanno rafforzato la convinzione che nessuno si salva da solo. Per capire il mondo globale, i suoi abissi, le sue opportunità, sono decisive le connessioni tra vicende e culture che originano ai confini del pianeta.

Musica, arte, poesia, scienza, informazione sono la materia di queste connessioni e anche così, secondo noi di Radio3, oggi si fa e si divulga cultura: costruendo percorsi di senso che, senza paura della diversità di popoli, territori e storie che i media quotidianamente ci portano in casa, ci aiutino a capire come siamo arrivati fin qui. E come potremo salvare noi e un pianeta sempre più sofferente.


Venerdì 30 settembre

Fahrenheit. I libri e le idee, con Andrea Montanari, Duilio Giammaria, Lynsy Addario, Francesco Zizola, Jérôme Sessini, Matteo Cavezzali, Enrico Pitozzi e Cristina Comncini. Musica dal vivo Sam Paglia Trio, conducono Loredana Lipperini e Valerio Corzani.

Gli occhi della guerra. L’Ucraina sottratta alle ideologie e restituita alle testimonianze di fotografi e inviati.
Raccontare Ravenna come una città poetica e preziosa.
Incontro con la scrittrice e regista Cristina Comencini e il suo Flashback (Feltrinelli) sulle rivoluzioni femminili.


Sabato 1 ottobre

Tutta la città ne parla e Radio3mondo, L’Europa in guerra, la guerra in Europa, con Francesca Mannocchi, Gianluca Costantini, Arduino Paniccia e Ugo Poletti. Conducono Rosa Polacco e Annamaria Giodano.

Trent’anni di pace dalla guerra nei Balcani, settanta dalla fine della Seconda Guerra Mondiale: l’Europa affronta oggi l’orrore di un conflitto lungo, dagli esiti ancora imprevedibili. Quali fratture – sociali, economiche, geopolitiche – sta producendo l’invasione russa dell’Ucraina? Quali paure incombono e quali valori vengono messi in discussione? Una conversazione sul presente e sul futuro dell’Europa, sulle fragilità da sanare e le possibilità di riarmare la pace.


Fahrenheit. I libri e le idee, con Elena Stancanelli, Marcello Flores D’Arcais e Antonio Scurati. Conduce Loredana Lipperini.

Incontro con la scrittrice Elena Stancanelli sulla storia di Raul Gardini che nel romanzo Il tuffatore (La Nave di Teseo) diventa analisi della società, di una generazione di imprenditori e di un mondo intero in via di estinzione. I giorni della Marcia su Roma attraverso le parole di Marcello Flores D’Arcais, autore insieme a Mimmo Franzinelli del podcast di Radio3 La marcia su Roma, e di Antonio Scurati, autore di M gli ultimi giorni dell’Europa (Bompiani), ultimo episodio della trilogia dedicata a Benito Mussolini.


Gad Lerner, Profonda Italia, con Rosa Polacco

Da Profondo Nord a L’Infedele, Gad Lerner ha raccontato un’Italia che stava cambiando, attraverso programmi televisivi, libri e articoli, mettendo in luce le trasformazioni sociali e culturali che si sono succedute in questi ultimi 30 anni. Che paese è diventato l’Italia oggi, quale futuro ha davanti?



Rai Radio 3 / Italy / Festival

Reality

Newsletter

saving your data…