Sabato 25 febbraio, ore 10:00, Biblioteca Bernardini, Lecce

Da settembre 2022 la Repubblica islamica dell’Iran è scossa da proteste e scioperi scatenati dalla morte di Mahsa (Jina) Amini, studentessa curda 22enne, avvenuta mentre era sotto la custodia della polizia ‘per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio’ per non aver indossato correttamente il velo.
Quello che abbiamo previsto per il 25.02 dalle 10 alle 12 presso la Biblioteca Bernardini di Lecce è un incontro di approfondimento che parte dalle drammatiche vicende in Iran dopo la morte di Mahsa (Jina) Amini, e che vedrà la partecipazione di Gianluca Costantini, artista del fumetto contemporaneo da sempre impegnato sul tema dei diritti umani, Shady Alizadeh, l’italo-iraniana avvocata e attivista politica, e una delegazione di Amnesty Lecce.

Abbiamo chiesto a Gianluca Costantini, artista del fumetto contemporaneo da sempre impegnato sul tema dei diritti umani, di aiutarci a raccontare, attraverso le sue potenti grafiche, i loro volti, i loro nomi e le loro storie. Ha così concesso gratuitamente i suoi disegni e abbiamo concepito assieme una mostra sul perimetro esterno del Museo Castromediano (con cui Costantini ha già collaborato nel recente passato per il festival del fumetto Dal mare), in collaborazione con il Comune di Lecce. Nel mentre il Polo biblio-museale di Puglia hanno prodotto una mostra itinerante con una selezione di opere che ha fatto tappa a Brindisi, Foggia (Biblioteca La Magna Capitana), Canosa di Puglia (Biblioteca del Polo biblio-museale BAT), Taranto (Biblioteca Acclavio) e da fine febbraio sarà esposta a Ruvo di Puglia (presso il Comune), Molfetta (presso la sezione di Amnesty), Altamura (associazione DonneIN presso la Proloco), e poi Guagnano (presso il Comune).

Durante l’appuntamento in Biblioteca Bernardini di Lecce Costantini e Shady Alizadeh, l’italo-iraniana avvocata e attivista politica, incontreranno anche gli studenti del liceo classico Palmieri di Lecce, con cui discuterà del suo impegno militante per la tutela dei diritti umani e del suo progetto espositivo.
