ChannelDraw
Gianluca Costantini
Political Comics / Human rights

60 volti per 60 anni, il testo degli studenti…

Su queste pareti sono affisse sessanta storie rappresentanti la lotta per la dignità, la verità, la giustizia, la libertà.

Donne e uomini che, tramite la propria personale ed irripetibile esperienza di vita, hanno dato voce alle grida sommesse di chi non aveva colpe, con un tono tanto autorevole da giungere fino alle generazioni odierne e a quelle future, veicolando la  speranza di costruire, a piccoli pezzi, un mondo migliore.

Sessanta ritratti che simboleggiano la ricorrenza del compleanno di un’associazione che, dal 1961, apre gli occhi a tutti coloro i quali si ostinano a fingersi ciechi dinanzi alle violazioni, agli abusi, alle discriminazioni e alle violenze. Ogni giorno i diritti umani di tantissime persone vengono annullati, tanto che a migliaia si contano i prigionieri di coscienza, incarcerati per aver espresso liberamente la propria opinione, per aver esercitato un diritto, affermando il loro credo religioso, sostenendo le proprie idee politiche senza aver mai torto un capello a nessuno. Rinchiusi per il colore della pelle, per l’orientamento sessuale, per sognare un mondo in cui tutti sono uguali, liberi allo stesso modo di essere umani. Si tratta di diritti fondamentali, che spettano dalla nascita ad ogni uomo o donna in quanto tale, alla base dell’esistenza di ogni singolo individuo e che perciò non sono negoziabili e vanno difesi a tutti i costi.

Per illuminare l’oscurità in cui talvolta il mondo  sprofonda, qualcuno ha pensato di accendere una candela: Amnesty International. Questa fiaccola di speranza ha contribuito alla difesa della libertà di oltre cinquantamila persone, comprese molte di quelle che vi puntano gli occhi addosso in questo momento. Per sessant’anni infaticabile, un bagliore che non si spegnerà mai.

Ad illuminare questo angolo di Pesaro è stato Gianluca Costantini, disegnatore italiano noto per numerose opere di graphic journalism che ha preso parte alla lotta per i diritti umani cooperando in varie occasioni proprio con Amnesty International ed altre importanti associazioni. È lui l’autore del tragicamente iconico ritratto di Patrick Zaki, divenuto emblema della campagna di liberazione e riprodotto in tutta Italia, a seguito dell’installazione in Piazza Maggiore a Bologna. Questo corridoio non è altro che l’ennesima testimonianza di tale collaborazione, della passione e della responsabilità di chi, a matita, punzecchia l’iniquità, la violenza, mettendo ogni discriminazione nero su giallo.

Il liceo Mamiani ha voluto prestare queste pareti per testimoniare che chi ha il privilegio di vivere in uno stato di diritto non può rimanere indifferente davanti a situazioni di sopraffazione e di negazione dei diritti umani.

Se solo troverete un attimo per soffermarvi su questo corridoio, entrando svogliati al mattino o uscendo stanchi a fine giornata, affacciandovi per caso o passando per un colloquio, sarete in grado di comprendere quanto siano importanti quei centoventi occhi che vi fissano e accompagnano la vostra giornata.

Questi sessanta volti non sono altro che il grido di libertà del mondo intero.

Amnesty / Italy

Political Comics

Newsletter

saving your data…