di Lucia Romagnoli per ActionAid Italia,
pubblicato il 6 aprile 2023

6 aprile 2009 – 6 aprile 2023, sono quattordici gli anni trascorsi dal sisma che sconvolse la città de L’Aquila e il territorio circostante.
Da allora lungo la penisola si sono susseguiti altri due sismi distruttivi e più di quattrocento di minore intensità.
Cosa significa questo per l’Italia?
Cosa significa oggi questa ricorrenza per i 22 milioni di persone che nel nostro Paese abitano in territori a rischio sisma? Per rispondere a queste domande, è necessario proiettarsi in uno scenario post disastro.
Purtroppo, non è difficile immaginarsi questo contesto in Italia, perché negli ultimi 50 anni sono stati tanti i terremoti devastanti. Vogliamo ricordarli simbolicamente, come faremmo in un anniversario menzionando il nome di donne, uomini, bambine e bambini che hanno perso la vita a causa loro: Friuli 1976, Irpinia 1980, Marche e Umbria 1997, Sangiuliano 2002, L’Aquila e Abruzzo 2009, Emilia 2012, Centro Italia 2016. Continua
