ChannelDraw
Gianluca Costantini
Arbeitsjournal

William “Crimea” Simpson

Nel People’s Palace di Glasgow ci sono dei disegni che mostrano la città nel 1840 realizzati da William “Crimea” Simpson un artista che non conoscevo, un artista incredibile…

Nato in povertà a Glasgow, Simpson è diventato uno dei principali “artisti speciali” del suo tempo e ha disegnato molte scene di guerra per l’Illustrated London News. I suoi primi anni furono molto difficili vivendo in una casa con un padre violento e alcolizzato, e nel 1834 fu mandato a vivere con sua nonna a Perth. L’unica istruzione formale di Simpson ebbe luogo durante questo periodo e nel giro di pochi anni lavorò come apprendista presso la ditta litografica Macfarlane di Glasgow. L’artista ha affermato in seguito che “questo è stato il punto di svolta che ha cambiato tutte le mie intenzioni fanciullesche”. Fu durante gli anni a Glasgow che frequentò la sera l’Andersonian University e il Mechanics Institute.

Dopo lo scoppio della guerra di Crimea nel 1854, gli fu affidato il compito di creare un’immagine della battaglia dell’Alma basata su vari resoconti in modo che potesse essere litografata da un altro editore londinese, i Lloyd’s. Ha anche messo su pietra schizzi inviati dal Baltico per la ditta Colnaghi. In previsione della caduta di Sebastopoli, i Lloyd’s gli fecero preparare un’immagine della caduta della città in modo che potesse essere pubblicata immediatamente alla notizia della sua effettiva cattura. Ciò rappresentava una sfida per Simpson poiché aveva poche informazioni su Sebastopol. Di tanto in tanto parlava con Mr. Day of Day and Son della necessità di avere schizzi disegnati sul davanti. Poco dopo, Colnaghi contattò Simpson e lo invitò ad andare in Crimea e a fare dei bozzetti per la compagnia.

Da qui la sua vita avventurosa non si fermo più: Wikipedia

VoyagerDansEurope / Scotland

Arbeitsjournal

Newsletter

saving your data…