ChannelDraw
Gianluca Costantini
Reality

La libertà legata a un filo

Artevento, 41° Festival Internazionale dell’Aquilone
25 settembre 3 ottobre, 2021, Pinarella di Cervia

L’antico aforisma cinese “gli aquiloni credono che la terra sia legata ad un filo” – da sempre spunto della narrazione di ARTEVENTO per trattare il tema della fragilità in riferimento sia all’ambiente che alle relazioni umane – suggerisce i titolo per la tappa al festival della mostra itinerante promossa da 6000 sardine e Amnesty International Italia e partita da Bologna in occasione del trentesimo compleanno di Patrick Zaki.

L’incontro internazionale dedicato all’oggetto volante che materializza il concetto stesso di “libertà legata a un filo”, e cui da oltre 2500 anni l’uomo affida messaggi di buon auspicio, come ancor oggi avviene con la richiesta di scarcerazione di Zaki, diventa così la galleria a cielo aperto ideale per ospitare i disegni di denuncia di Gianluca Costantini: 50 ritratti di prigionieri ingiustamente detenuti, graficamente legati da un filo spinato che il festival vuole metaforicamente cancellare attraverso l’azione collettiva che si svolge nello spazio della mostra stessa, nel Villaggio del Festival, sulla Spiaggia di Pinarella di Cervia.

Nel cuore dell’evento che da 41 anni celebra l’unità nella diversità ospitando una comunità inclusiva e multiculturale, i volti ritratti dal fumettista occupano lo spazio dello sguardo fra la pineta e il mare, mentre la famiglia internazionale delle donne e degli uomini del vento interpreta metaforicamente, attraverso uno degli spettacoli di “volo di aquiloni” più seguiti al mondo, una poetica e corale richiesta di giustizia…

a cura di Amnesty International e 6000 Sardine

Nato a Ravenna nel 1971 e diplomato all’accademia delle Belle Arti di Bologna nel 1995, dopo la pubblicazione di storie a fumetti per lo più incentrate sulla decorazione, dal 2004 GIANLUCA COSTANTINI coniuga la sua arte all’attivismo per i dritti umani, tanto da inimicarsi diversi governi dittatoriali proprio a causa delle sue tavole illustrate.
Sintesi di un intenso lavoro giornalistico, i suoi disegni rinunciano ai dettagli a favore di un tratto deciso ed essenziale che identifica fortemente l’autore, garantendo l’efficacia, ovvero la rapidità di lettura, di un’opera che intende trasmettere con chiarezza un forte messaggio di denuncia. Le sue vignette e le sue storie sono apparse sui più importanti giornali nazionali e internazionali, dal Corriere della sera a Internazionale, da Le Monde Diplomatique a Pagina99, da LeMan a World War Illustrated e le sue illustrazioni sono state impiegate durante il HRW Film Festival di Londra e Toronto, il FIFDH Festival dei diritti umani di Ginevra, il Festival dei Diritti Umani di Milano e il Festival di Internazionale a Ferrara.Collaboratore di organizzazioni come ARCI, Oxfam, Amnesty International, ActionAid, DiEM25 e dell’artista cinese Ai WeiWei, Costantini è autore di numerosi fumetti come Fedele alla linea, Diario segreto di Pasolini, Pertini fra le nuvole, Arrivederci Berlinguer, Cena con Gramsci, Julian Assange dall’etica hacker a Wikileaks per le Edizioni Becco Giallo; Cattive abitudini, L’ammaestratore di Istanbul e Bronson Drawings per GIUDA edizioni e Officina del macello per Eris Edizioni.


Partendo da Dante, perseguitato, esule e cittadino del mondo ante litteram, ARTEVENTO costruisce il programma della sua 41a edizione come una piccola antologia della libertà , dedicata a tutte le donne e a tutti gli uomini che dal 1981 hanno volato e volano al Festival Internazionale dell’Aquilone della Città di Cervia, celebrando l’unità nella diversità come essenziale strumento di pace.

Con il cuore rivolto a tutti i membri della “famiglia del vento” che ancora non possono raggiungere Cervia per via delle restrizioni dovute alla pandemia, gli artisti partecipanti alla 41a edizione e provenienti da AUSTRIACOREAFRANCIAGERMANIAINGHILTERRAITALIAPAKISTANPOLONIAOLANDAPORTOGALLOSPAGNASVIZZERA e UCRAINA s’incontrano per far volare alto l’aquilone, universale simbolo di libertà, emblema d’inclusione, accoglienza e multiculturalismo, cui affidare messaggi di pace e buon auspicio. Accadeva nell’antichità, per propiziare progetti, buoni raccolti e la felicità dei nascituri e accade ancor oggi, dal 25 Settembre al 3 Ottobre durante il Festival Internazionale ARTEVENTO che, facendosi interprete dello spirito di tutti i “volatori di aquiloni” che in 40 anni si sono incontrati a Cervia proprio per condividere un sogno, sceglie l’AFGHANISTAN LIBERO come PAESE OSPITE D’ONORE della 41° edizione. Continua

Patrick Zaky

Reality

Newsletter

saving your data…