

Nel 2001 venne pubblicato il sito inguine.net e il suo manifesto fondativo, il gruppo era formato da Gianluca Costantini, Marco Lobietti, Paper Resistance e Vanni Brusadin. Venne definito come “malattia della rete”, “localizzazione anatomica”, “organismo”, la creazione di questo archivio è un’occasione per cercare di rispondere alla domanda cos’era (o erano) inguine.net e cosa faceva.
“Cuore pulsante è il sito Web che tiene contatti, lancia i progetti, rappresenta l’imbuto attraverso cui passano i contributi legati fondamentalmente a fumetto e illustrazione. Nel contesto di piena crisi di questi linguaggi – almeno per quanto riguarda l’Italia – dove esiste un monopolio dell’immaginario detenuto dal sistema delle riviste commerciali, lnguine.net tenta di bypassare le griglie rigide del mercato rilanciando l’attenzione su queste esperienze e cercando di incontrare un pubblico su altri territori e luoghi, con l’obiettivo di “far conoscere autori spesso estranei ai circuiti della grande pubblicazione e distribuzione, e quello di esplorare – a partire dai fumetti originali – le possibilità di collaborazione e invenzione fra giovani creativi provenienti da ambiti molto diversi.” *







Nel 2001 inguine.net viene selezionato dall’Ufficio Giovani Artisti di Bologna per presentare il loro lavoro alla Biennale dei Giovani artisti del Mediterraneo di Sarajevo con il progetto ORAZIO che partiva da un fumetto di Giuseppe Palumbo,
collaborarono i disegnatori Aleksandar Zograf, Ale Pop, Giuseppe Palumbo, Maicol & Mirko, Dame Darcy, Squaz, Lee Kennedy, Davide Reviati, Sasha Mihajlowich, Claudio Parentela gli scrittori: Eugenio Sideri, Christian Del Monte, e il musicista Populos. Orazio era sviluppato con l’allora nuovo programma Flash Macromedia ora difficilmente visibile nei nuovi browser. Qui sotto schermate dell’interfaccia e in questo link le sorgenti swf e html e qui il video realizzato da Ale Pop.












Il progetto fu ospitato successivamente alla mostra Caos & Comunicazione. Il disegno italiano alla Biennale di Sarajevo a Milano e alla mostra Start02, 16 artisti a Sarajevo a Bologna. Sempre quell’anno il gruppo realizzò le sue prime animazioni e venne invitato da Ferruccio Giromini a Cartoombria 2001 Mostra Internazionale delle immagini animate a Perugia e nel 2002 alle prestigiose giornate di Polyphonikx #40 al Centre Pompidou di Parigi.
Nel 2002 inguine.net realizzò il video Per ventiquattromilaBaci una video-animazione realizzata in occasione della mostra “Per VentiquattromilaBaci Fumetti dall’altra Europa” organizzata dall’Associazione culturale Mirada in collaborazione con la rivista slovena Stripburger. > Catalogo
In occasione della mostra “Nuvole da oltre confine Mostra del fumettista giornalista Joe Sacco” organizzata da Associazione culturale Mirada il gruppo inguine.net realizza la video-animazione joesacco@inguine.net in collaborazione con i disegnatori Andrea Accardi, Alberto Corradi, Alberto Lavoradori, Barbara Fagiolo, Claudio Parentela, Davide Reviati, Gianluca Costantini, Laura Bagliani, Luisa Montalto, Marco Bailone, Michele Petrucci, Maurizio Ribichini, Maicol e Mirco, Sacco e Vanzetti, Squaz. > Catalogo

In questi anni il sito web inguine.net cambia spesso pelle, sperimentando l’animazione e la lettura del fumetto in rete collaborando con moltissimi disegnatori italiani e stranieri. In questo link si può scaricare la sorgente della prima versione del sito del 2001, le varie versione dei siti non sono più consultabili on-line qui sotto alcune schermate.
In questi anni il web design vive una sorta di Rinascimento, artisti, musicisti, art director e molti altri incominciano a sperimentare le possibilità della rete in maniera creativa, inguine.net inizia collaborare con varie realtà on-line tra le quali le più importanti sono DesignRadar, Canefantasma, Fupete, Web Designers Experiments, Daniele Cascone, Lo Sciacallo Elettronico ecc…
“La scelta del nome che si riferisce alla parte bassa corporale non è frutto di accidente: nonostante la partenza del tutto virtuale, il gruppo ha fin dall’inizio espresso il desiderio di una carnalità non fittizia e del tutto low, priva di metafore nobilitanti: proprio per evitare l’effetto spesso autoreferenziale determinato dalle chat-line specialistiche, lnguine.net ha scelto la strada dell’incursione nei luoghi del reale evitando la marginalità e la “mancanza di corpo” che spesso rischiano i siti frequentati solo dagli addetti ai lavori. Per questo il gruppo esce spesso dalla rete in occasione di mostre dando vita anche a incursioni musico-visuali, Vj-set e Dj-set, performance disegnate dal vivo, fatte in occasione di incontri, conferenze collaborazioni con altri – singoli, enti o associazioni – non necessariamente legati al mondo dei fumetti, né al panorama underground.” *





























Dal 2002 al 2003 inguine.net ha realizzato dei video animazione collettivi in occasioni delle mostre organizzate da Associazione Culturale Mirada. Tra i quali segnaliamo:

Nel 2002 inguine.net realizza l’archivio digitale del progetto Kufia 100 disegnatori per la Palestina un progetto ideato nel 1988 da Patrizio Esposito e Guido Piccoli con le collaborazioni di Giacomo Forte, Canio Lo Guercio, Guglielmo Di Zenzo, Vittorio Ercolano. La nuova edizione, a partire dal 2002, è stata curata dagli stessi promotori del primo portfolio in collaborazione con Stefano Ricci e con il contributo di Daniele Brolli, Giuseppe Palumbo, Gianluca Costantini e Inguine, Flavia Ponzi, Angela Bernal. I progetti recenti di Kufia sono coordinati da Paola Ghiglione, responsabile nazionale dell’associazione Kufia Onlus. Catalogo disegni 2002 Link
In occasione delll’archivio digitale fu creato un blog da Mimmo Manes e Abuthiab Motaz

Il 26/09/2002 è il giorno in cui è stato lanciato il progetto NOWAR IN IRAQ. I siti Designradar.it, Digitalultras.com, Inguine.net, Syncprodz.com e UBQ.it hanno deciso di pubblicare la stessa Home Page: l’immagine, realizzata da Paper Resistance di Inguine.net, è stato il pretesto per attivare una campagna di mobilitazione su Internet contro l’intervento armato in Iraq. Leggi tutto

net.ho(me)stage è il progetto di una sede ideale per il binomio indissolubile inguine/nowhere, in cui la reciprocità delle due parti determina la flessiblità del contenitore, che può configurarsi sulla base delle diverse esigenze spazio-temporali. Il tipo di attività, la loro durata, il numero di persone coinvolte variano con cadenza giornaliera, settimanale e stagionale, determinando profili di utilizzo dello spazio differenziati. Sulla base di questi profili è possibile compilare un vero e proprio palinsesto su cui impostare i programmi che regolano le modificazioni del contenitore. Link in collaborazione con tomA2 – Stefano Antonello – Thomas Bisiani

Nel 2003 l’Ufficio Giovani Artisti di Bologna chiede a inguine.net di curare la pubblicazione e la selezione del concorso riguardante il fumetto e per l’occasione viene pubblicato il catalogo Inguine/Iceberg 2002, per l’occasione si istituisce la commissione formata da Luigi Berbardi, Paolo Rui e Gianluca Costantini. I vincitori sono Mp5 e Nicola Coppetta, l’impaginazione è curata da Paper Resistance e il testo in catalogo è scritto da Michele Ginevra del Centro Andrea Pazienza. Per sfogliare e scaricare la pubblicazione Link
Nelle giornate del 3,4,5 aprile del 2003 a Palazzo Re Enzo di Bologna viene organizzato da inguine.net e Associazione Mirada “Nuvole, Parole e Visioni, tre giorni di storie disegnate”. Realizzato in collaborazione con l’Ufficio Promozione Giovani Artisti – Comune di Bologna e il Centro Andrea Pazienza. Link ufficiale

Dal 2003 il gruppo inguine.net inizia a pubblicare la rivista cartacea inguineMAH!gazine con Coniglio Editore per otto numeri, dal numero nove al numero undici sarà invece pubblicata da Fernandel Editore. La redazione è composta da Gianluca Costantini, Elettra Stamboulis, Marco Lobietti e Paper Resistance. Qui tutti i numeri della rivista Link
Nel 2004 inguine.net espone alla mostra “Media.comm(unity)/comm.medium. Divenire comunità oltre il mezzo: l’opera diffusa” a cura di Gabriele Perretta al MASEDU di Sassari Link “Nel linguaggio introdotto dalla rete, i newsgroup sono un sistema strutturato (organizzato) di bacheche raggiungibili da tutto internet, dove chiunque abbia accesso alla ragnatela di una sorta di archeologia del blog. In effetti, il tema di discussione di ciascun gruppo è dato da condizioni di condivisione, mentre a seconda dei casi vi può essere anche un moderatore. Laddove quest’ultimo è presente, sarà egli stesso a scegliere quali sono i messaggi da far accendere alla lista. Ammesso che il moderatore abbia la funzione del medium, egli potrebbe essere anche la sua parodia virtuale e quindi la sua ironica inconcretezza. A partire da ciò, la strategia della sezione è così svelata: Inguine.net, che è un gruppo, ma anche un nome di testata (graficamente super-impegnata), raccoglie il lavoro di una quantità enorme di artisti e contemporaneamente collabora con un medium collegato alla rete, per espandersi e per far espandere il lavoro che si annoda tra sé e gli altri: www.canefantasma.com, www.thebrainbox.com, www.lavectoria.com, www.sueo.it e www.muridicarta.it.” , testo tratta dal catalogo.

Soprattutto era fastidio è una autoproduzione di animazioni realizzate dal gruppo inguine.net Artisti: Davide Ragona, Davide Saraceno, Paper Resistance, minimalab, Manfred Regen, Squaz, Davide Catania, Ericailcane, Gianluca Costantini e Leonardo Guardigli.
Per vedere i video Link

Il 26 febbraio 2004 alle Distillerie Clandestine di Roma si tiene Visualmente Militante a cura di Elettra Stamboulis all’interno della rassegna FestArte.
La militanza visiva: visioni per scongiurare il destino, progetti che nascono su passioni, legate al contemporaneo o al concime del contemporaneo e che divengono occasioni per intersecare il lavoro artistico con quanto accade. Da un po’ di tempo si assiste ad una nuovo interesse per l’eticità del gesto artistico. La serata offrirà un ampio panorama dell’immaginario in costruzione sui nuovi media, senza dimenticare la suggestiva carta. Video, animazioni, ma anche lavori originali e performance dal vivo di alcuni artisti presenti. Link

Il 13 marzo del 2004 viene inaugurata la mostra Inguine.net a cura di Serena Simoni a Palazzo Sforza di Cotignola in provincia di Ravenna. Sfoglia il catalogo su Archive.org In mostra: Wilma DRK, Alberto Seveso, Alessandro Duca, Ale Pop, Maicol&Mirco, Daniele Tabellini (Fupete), Paper Resistance, Claudio Parentela, Marco Bailone, Angelo Mennillo, MP5, Gianluca Costantini, Giacomo Nanni, Squaz, Peter Kuper, Mimmo Manes, Alessandro Palmigiani. Link
Nel 2004 inguine.net vince il premio Premio Palinsesto Italia come miglior progetto multi-piattaforma.
“Si è conclusa sabato 11 dicembre la due giorni del Premio Palinsesto Italia , con la vittoria ex aequo di 15.000 euro di due prodotti editoriali emersi nella rosa dei 35 progetti selezionati per la finale. Si tratta di Inguine.press di Marco Lobietti e Inguine, un progetto di editoria cartacea e on-line che prevede un sito ed una rivista di fumetti che viaggiano su due binari paralleli, e di Risonanza Magnetica Network, di Simone Bertuzzi e Risonanza Magnetica Network…” Link

Il 7 dicembre 2005 viene inaugurata la mostra “Arance Paleolitiche” dedicata al numero 7 di inguineMAH!gazine al Festival Internazionale Visionaria 14 al Castello di Piombino. Sfoglia il catalogo su Issuu
In mostra: blu, Canefantasma + Pantapulp, u.net, Jacklamotta, Emiliano Properzi, Claudio Morici & Gianluca Costantini, Pablo Echaurren, ||||||0, Elettra Stamboulis & Angelo Mennillo, Allegra Corbo, Ericailcane, Stefano Giaccone & Paper Resistance. Leggi il testo introduttivo Link

Il 20 gennaio del 2006 viene inaugurata la mostra blu ericailcane Inguine.net Paper Resistance a cura di Serena Simoni all’interno della rassegna no border #5>2005/06a Santa Maria delle Croci con in mostra blu, Ericailcane, Inguine.net, Paper Resistance Progetto a cura: Maria Rita Bentini, Serena Simoni, Claudio Spadoni Link

Nel 2008 e nel 2009 inguine.net realizza due annuari per la casa editrice Comma 22 diretta da Daniele Brolli. La rivista Inguine si trasforma confermandosi una presenza insostituibile nell’ambito del fumetto che coniuga impegno sociale e qualità grafiche. Eccola quindi in versione almanacco, con un contenuto di storie e autori da tutto il mondo. Per vedere e scaricare le due antologie Link

Inguine / SUBject è stato l’ultimo evento organizzato da inguine.net si è svolto a Bologna il 20,21 e 22 Febbraio a Spazio Capodilucca, Galleria La Pillola e Modo Infoshop Foto
Con: Naji Al-Ali, Paolo Bacilieri, Gianluca Costantini, Alessandro Baronciani, Paolo Parisi, Angelo Mennillo, Eugenia Monti, Enciclopedia Magazine, Pornografica, Purple Press, Andrea Martignoni, Saul Saguatti, Filippo Pirini, Associazione Ottomani, Associazione Ciclostile, Design Radar, Elettra Stamboulis, Galerria Miomiao, Taharl Lamri ecc…