ChannelDraw
Gianluca Costantini
Projects

Arance Paleolitiche, Visionaria14

“Arance Paleolitiche”
a cura di Visionaria14

7 – 10 dicembre 2005,
Il Castello, Piombino 

  • Sfoglia il catalogo su Issuu

Artisti in mostra:

bluCanefantasma + Pantapulp, u.net, Jacklamotta, Emiliano Properzi, Claudio Morici & Gianluca Costantini, Pablo Echaurren, ||||||0, Elettra Stamboulis & Angelo Mennillo, Allegra Corbo, EricailcaneStefano Giaccone & Paper Resistance.

Progetto Grafico: Mimmo Manes

Arance Paleolitiche

di Elettra Stamboulis

Pubblicato sul catalogo “inguine.net”
7-10 dicembre 2005, Il Castello, Piombino

“Con Vera le piace parlare della prigione.
Una volta, mentre bevevano il tè, I’ha vista curvarsi in modo

strano sulla tazza come a cercare qualcosa caduto dentro.
Cosa cerchi, le ha chiesto Nadezda.
ll mio viso, le ha risposto Vera.
In prigione, le ha detto, non c’erano specchi,
ci  si poteva specchiare solo nell’acqua e soprattutto nel tè”
(in Elisabetta Rasy, La scienza degli addii)

Lo so, probabilmente può sembrare pesante: e anche presuntuoso. Intendo, parlare raccontare, rappresentare il carcere. Questo luogo altro e sconosciuto: talmente altro che Echaurren lo ha definito I’ultima comunità paleolitica o galeolitica, contemporaneamente. Eppure in qualche modo lui, da bravo astronauta del tempo, é deputato a parlare di questo pianeta sconosciuto, e anche a rappresentarlo, perché lo ha frequentato, quasi abitato, per tempi lunghi. Avendo come guida Valerio Fioravanti, Pablo ha girato i gironi di questo enorme purgatorio con occhiali meno strabici dei nostri. E quindi? Non voglio giustificare anzitempo questa operazione a rischio di vertigine e di strabismo: credo solo che si possa esplorare anche con la mente, se si usano occhiali onesti, e che questa esplorazione sia un po’ come il guardare di Vera nella tazza del tè, un cercare il proprio viso. Il carcere, come dice sempre Echaurren, non è che un anagramma della parola cercare.

Quando si viaggia, qualsiasi sia il viaggio, quello che facciamo è cercare la nostra identità. Forse è stato questo lo sprone di questo album (dell’) immaginario: riaggiustare la nostra definizione partendo dalla clausura e dalla forzata detenzione di altri che ci sono stati tolti come appartenenza perché in carcere. Il raccolto è in questa vendemmia di storie a fumetti e di parole di altri visitatori: la particolarità di questa mostra è che, senza volerlo, sono tutti italiani.

La nostra esterofilia non si è placata, ma è stata un lapsus selettivo che ci ha portato all’italianità dei racconti (e sì, anche noi siamo facili bersagli delle malattie dell’italietta, basta distrarsi un attimo…). Mi sono giustificata abbastanza? Ho percorso in toto la via crucis del mea culpa mea culpa mea maxima culpa? Ecco, anche questi scherzi gioca la galera: ti porta a doverti sempre difendere. Quindi in un certo senso non ci siamo stati fisicamente, ma abbiamo assorbito Ie sue meraviglie psicologiche. Consiglio per I’uso di questa mostra: tenetevi a portata di mano le arance.

Inguine Mah!gazine

Inguine nasce nel 2003 in Italia ed è un contenitore di fumetti, immagini, poesia e parole. È I’evoluzione del sito inguine.net, un sito di sperimentazione della relazione tra fumetto e web. La rivista presenta autori perlopiù già conosciuti, molti stranieri (tra cui anche Zograf), che si caratterizzano perché legati al mondo underground come immaginario e modalità di narrazione e disegno. Si occupa spesso anche di quanto di nuovo appare in rete, mantenendo quindi un contatto con la sua mamma – internet.Alcune storie sono già state pubblicate all’estero, altre sono realizzate appositamente. I numeri sono a volte tematici (come quello su Mussolini oppure il n° 3 sugli americani), altri sono invece raccolte legate al gusto della redazione. È I’unica rivista al momento in Italia di questo.genere.

inguine.net

Newsletter

saving your data…