ChannelDraw
Gianluca Costantini
Decoration of Existence / Critical Texts

Danza di stanze danza di facce, Fabiola Naldi

di Fabiola Naldi in “Tell a Vision”, Libri aparte, 2012

In una ipotetica e rinnovata edizione della Settimana Enigmistica le tavole di Gianluca Costantini potrebbero essere concettualmente collocate all’interno della sezione “rebus da risolvere”, ovvero l’apoteosi di un intricato tranello dove risolvere l’enigma significa decifrare l’apparente caos interno che l’ideatore ha volutamente disposto bidimensionalmente tra piani e sequenze intrecciate. 

Ma niente paura, nessuna destabilizzazione, che si abbandoni lo sconforto del recuperare l’immagine o il soggetto di partenza; il rebus in realtà si autodistrugge nell’istante stesso in cui la percezione dell’immagine realizzata viene addomesticata dall’attenzione e dalla curiosità dell’osservatore. 

Niente viene oscurato o mistificato da altre “anomale illustrazioni e rivisitazioni”: l’intenzione icastica voluta dall’artista è già contenuta nella griglia strutturale del disegno in parte realizzato manualmente e successivamente rielaborato digitalmente. 

Gianluca Costantini non ha abbandonato un percorso stilistico iniziato nel rassicurante mondo del fumetto e dell’illustrazione, ha solo operato concettualmente in un’ulteriore dimensione più sofisticata, più tecnicamente avanzata, adoperandosi e divertendosi in una griglia decorativa data per rielaborazioni matematiche e geometriche che è il software base di rielaborazione grafica contenuto in  un qualsiasi computer.

Il recuperare simbologie antiche, icone provenienti da lontane culture oppure il riesumare una particolare “ideologia grafica” propria dei maestri inglesi del secondo Ottocento come William Morris e i suoi “Arts and Crafts” è rimasta ma l’ulteriore avanzamento stilistico ci viene proposto dall’affiancamento di un supporto extra artistico come il digitale che mai come in quest’ultimo periodo è divenuto il leit motiv di tante ricerche. 

Gianluca Costantini si è affidato all’iniziale conversione anarchica che detiene il modulo digitale; il potere camuffare, capovolgere, sovvertire ogni regola icastica di una qualsiasi elaborazione manuale in nome di una raggiunta e rinnovata libertà non dimentica, però,  il modulo di partenza, il gene figurativo dal quale, anche in questo caso, parte con una nuova forza propulsiva il mondo “surreale” di Costantini.

L’iniziale ordine iconografico distribuito ordinatamente pervade la griglia bidimensionale di questa nuova serie di pannelli dati per brandelli, macro tasselli di un’unica immagine che uniti non necessariamente devono ricostruire una precisa figurazione ma che sicuramente affiancati in una dinamica e logica installazione aiutano lo spettatore a “riordinare” la percezione d’insieme.

La tecnologia aiuta ancora più tale “presa” concettuale di un’iconografia resa, in questo caso, per particolari, per micro tessere funzionali a un distacco visivo voluto e ordinato dall’artista che ne calibra, proprio mediante l’uso del computer, ogni successiva rielaborazione visiva.

La seduzione di una spiccata decorazione (volutamente amplificata anche nei titoli dei lavori), mai concepita come limite kitsch o “sovraccarico narrativo”, pervade ancora la struttura  dinamica di una riflessione, in questo caso, distaccata e raffreddata dall’uso di un supporto cromatico bianco nero e da una ossatura tecnica realizzata in lambda, ovvero una foto fusa fra plexiglass e alluminio.

L’apparente caos lentamente svanisce in favore di un ordine interno, di un dialogo fra i brandelli di antichi simboli come il pesce, il fiore, o l’organo maschile intesi sempre come progenitori di una forza in potenza pronta a scaricare la propria energia in una dimensione bidimensionale priva di atmosfera.

In un viaggio senza precedenti attraverso la storia della video arte, Fabiola Naldi presenta nuove prospettive critiche e apre a interpretazioni inaspettate sulla base di una intensa rilettura delle avanguardie.
L’autrice analizza il panorama videografico contemporaneo attraverso saggi, articoli e testi critici, in parte inediti, presentando le molteplici sfaccettature di una ricerca iniziata ai primi del 2000 e che si compone per la prima volta in un’unica e molteplice visione.

Fabiola Naldi è critico d’arte e curatore indipendente.
Insegna Problemi Espressivi del Contemporaneo presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e Teoria delle Arti Multimediali presso l’Accademia Carrara di Bergamo.
È corrispondente per Flash Art.
Si occupa a partire dai primi anni del 2000 di video e di contaminazioni tra arti visive, musica e media.
Ha ideato e curato il programma ArtTV per Match Music Satellite (2000-2002), dal 2000 è giurato per il Premio Videoclip Indipendente.
Tra le sue pubblicazioni: Do The Right Wall/Fai Il Muro Giusto (Edizioni MAMbo, Bologna 2011); I’ll be your mirror (Cooper & Castelvecchi, Roma 2003).

Decoration of Existence

Newsletter

saving your data…