ChannelDraw
Gianluca Costantini
Graphic Journalism

XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, Helsinki

Dal 19 al 25 di ottobre si celebra la XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo che ha come tema “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni e fumetti”. La Settimana si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Per l’occasione, l’Istituto Italiano di Cultura di Helsinki, in collaborazione con le Università di Helsinki, Jyväskylä e Turku, organizza due incontri sul tema.

19 ottobre ore 16
Le parole nel giornalismo a fumetti
Incontro con il fumettista e illustratore Gianluca Costantini, presentato dal professor Antonio Sciacovelli

22 ottobre ore 16
Parlare con la voce dell’altro
Incontro con Elettra Stamboulis, sceneggiatrice per il fumetto e curatrice di mostre, presentata dal professor Silvio Cruschina

Gli incontri si svolgono online tramite la piattaforma Zoom.
La lingua degli incontri è l’italiano.
È possibile iscriversi scrivendo a eventi.iichelsinki@esteri.it. Agli iscritti sarà inviato un link per partecipare alla videoconferenza su Zoom.

Gianluca Costantini è un artista attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno. Censurato sul web dal governo turco, ha indignato molti lettori francesi per un breve fumetto sulla storia dei terroristi di “Charlie Hebdo”. Collabora attivamente con le organizzazioni ActionAid, Amnesty, Cesvi, ARCI e Oxfam. I suoi disegni sono diventati il racconto del HRW Film Festival di Londra, del FIFDH Festival dei diritti umani di Ginevra, Del Festival dei Diritti umani di Milano e del Festival di Internazionale a Ferrara.
Dal 2016 accompagna con i disegni le attività di DiEM25 Democracy in Europe Movement 2025 il movimento fondato da Yanis Varoufakis e collabora attivamente on-line con l’artista Ai Weiwei.
Nel 2017 è stato candidato al European Citizenship Awards. Nel 2019 ha ricevuto il premio “Arte e diritti umani” di Amnesty International.
Ha Pubblicato storie a fumetti su “Internazionale”, “Pagina99”, “D la Repubblica”, “Narcomafie” e “Corriere della Sera” in Italia, su “LeMan” in Turchia, sul “Courrier International” e “Le Monde Diplomatique” in Francia, su “World War Illustrated” negli Stati Uniti. Collabora con i portali di informazione americani CNN, Words Without Borders e Muftah Magazine, con l’inglese The New Arab e l’olandese Drawing the Times, in Italia con il POST, Focus e Graphic News.
I suoi ultimi libri sono Libia per Mondadori, Fedele alla lineaDiario segreto di PasoliniPertini fra le nuvoleArrivederci BerlinguerCena con GramsciJulian Assange dall’etica hacker a Wikileaks per le Edizioni Becco Giallo e Cattive abitudiniL’ammaestratore di Istanbul e Bronson Drawings per GIUDA edizioni, Officina del macello per Eris Edizioni e per NdA ha pubblicato Le cicatrici tra i miei denti.

Elettra Stamboulis (Bologna, 1969) è curatrice di mostre d’arte contemporanea e fumetto, sceneggiatrice per il fumetto e docente. Vive a Ravenna con il compagno, Gianluca Costantini, e i tre figli. Ha curato le mostre di numerosi autori di fumetto italiani e stranieri, in Italia e all’estero. In particolare, ha curato l’unica mostra degli originali di Marjane Satrapi nel 2005 “Marjane Satrapi ovvero dell’ironia dell’Iran” e la mostra itinerante di Joe Sacco, Nuvole da oltre frontiera. Ha diretto e progettato il festival internazionale del fumetto di realtà Komikazen che, nato nel 2005, negli anni è diventato punto di riferimento per il Graphic Journalism, l’attivismo grafico e piattaforma in cui si sono incontrati e sono nati molti progetti internazionali. Ha collaborato con diverse riviste come “Blue” e “Linus”, ed è stata una delle redattrici di “InguineMAH!gazine”, rivista dell’underground italiano che ha pubblicato fumetti di autori dal tutto il mondo e italiani, tra cui gli unici fumetti di Blu e Ericailcane. Cura, insieme a Gianluca Costantini e Marco Lobietti, il progetto editoriale G.I.U.D.A. Geographical Institute of Unconventional Drawing Art.
Ha scritto le sceneggiature per le Graphic Novel L’ammaestratore di Istanbul (Comma 22, 2008 – Ristampa Giuda edizioni 2013, ebook in inglese di VandaPublishing), Officina del macello, (Edizioni del Vento, 2008 – Ristampa di Eris Edizioni 2014), A cena con Gramsci (BeccoGiallo 2012), Arrivederci Berlinguer (Becco giallo 2013), Pertini tra le nuvole (Becco giallo 2014), Diario segreto di Pasolini (Becco giallo 2015), tutti disegnati da Gianluca Costantini. Piccola Gerusalemme (Μικρή Ιερουσαλήμ Jemmapress 2015) disegnato da Angelo Mennillo in greco. Ha scritto numerose storie brevi tradotte in inglese, francese, turco e greco. Insegna Italiano e Storia in un Istituto tecnico industriale.

Volume “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”
Per la XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Accademia della Crusca ha realizzato un volume dedicato al tema della manifestazione. Download

Informazioni
Data: Da Lun 19 Ott 2020 a Gio 22 Ott 2020
Organizzato da : IIC Helsinki
In collaborazione con : Università Helsinki, Jyväskylä e Turku
Ingresso : Libero

Graphic Journalism

Newsletter

saving your data…