
11 -13 marzo 2022, Auditorium Parco della Musica, Roma
Libri come, Festa del libro e della lettura
A cura di Rosa Polacco
Colpiscono dritto al cuore i disegni di Gianluca Costantini, autore del celebre ritratto di Patrick Zaki, in questi due anni stampato e diffuso in tutta Italia a sostegno della liberazione del ricercatore detenuto senza ragione in Egitto, e che ci ha accompagnati anche qui, in Auditorium, nelle edizioni di Libri Come 2020 e 2021.

Costantini è artista e attivista. “Disegno persone scomparse”, dice del suo lavoro. Scomparse per tanti motivi diversi: perché vittime, perché uccise, perché dimenticate.
I suoi sono disegni fortemente politici, prende spunto da fatti di cronaca e li ricostruisce col suo tratto fino a illuminare volti, storie, fratture del nostro tempo. Dalle donne uccise per femmincidio agli attivisti dei diritti umani scomparsi o imprigionati da regimi dittatoriali, alle infinite vittime delle libertà minacciate in tutto il mondo, e non sempre sufficientemente conosciute.
Nella mostra ospitata da Libri Come sono esposti i ritratti di persone che sono diventate simboli: della libertà di stampa oppressa, come la giornalista russa Anna Politkovskaja, uccisa da due sicari a Mosca nel 2006, o come Ahmet Altan, giornalista e scrittore turco a lungo imprigionato per i suoi articoli; delle vittime del lavoro, come Luana D’Orazio e Lorenzo Parelli; dell’oppressione cieca dei regimi, come Giuio Regeni; ma anche della difesa dell’ambiente, come Greta Thunberg o Elisabeth Warren, dando così un senso specifico al nostro tema di quest’anno, Terra, esattamente come i disegni esposti sull’Afganistan e sull’Ucraina lo riprendono nel senso di Terra, intesa come il Mondo che abitiamo.


In mostra anche un video sul riconoscimento facciale, nuova e discussa limitazione alle libertà, e quattro tavole della graphic novel su Patrick Zaki che Costantini ha scritto insieme alla giornalista Laura Cappon, in collaborazione con Amnesty International.
Chiude la mostra una tavola di questi giorni: l’ abbraccio tra ucraini e russi, un segno di speranza per la pace
Gianluca Costantini è un artista attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno. Accusato di terrorismo dal governo turco, collabora attivamente con le organizzazioni ActionAid, Amnesty, Cesvi, ARCI e Emergency.
Nel 2019 ha ricevuto il premio “Arte e diritti umani” di Amnesty International. Pubblica su numerose testate italiane e straniere, il suo ultimo libro, scritto insieme a Laura Cappon, è Patrick Zaki, una storia egiziana (Feltrinelli, 2022)















